Immagine Meteo e Clima in Provincia di Gorizia
La provincia di Gorizia venne istituita nel 1927 dal regime fascista; il territorio della nuova provincia corrispondeva a quello degli ex circondari di Gorizia... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine UNA SETTIMANA NELLA GABBIA DELL’ANTICICLONE NORD AFRICANO E DEL CALDO MARCATAM...
La settimana che si appresta a cominciare entrerà negli annali climatologici europei. Il quadro... Leggi tutto...
Immagine NEI PROSSIMI 7 GIORNI 3 GOCCE FREDDE POTREBBERO SCARDINARE IL CAMPO ANTICICLONIC...
L’evoluzione meteorologica attesa nei prossimi sette giorni sul Mediterraneo e sull’Europa... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Sicilia - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Sicilia. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Previsioni meteo Liguria 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo sulla regione Liguria per i prossimi giorni. In queste mappe è disponibile il... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Tra NEVE e MARE, microclima eccezionale vicino alla costiera Amalfitana

Tra NEVE e MARE, la valle dal microclima eccezionale vicino alla costiera Amalfitana

Capodanno 2015Cronaca fotografica di un inverno in una valle a pochissimi km dalla costiera Amalfitana, da quella Cilentana, da Salerno e con un ampia vista sul golfo di Napoli!

Che l’inverno 2015 sia stato rilevante per alcune zone costiere del sud è noto, ma in questo articolo ci riferiamo a un territorio particolare, dal microclima particolarmente avvezzo alle nevicate nonostante la sua posizione a ridosso del mar Tirreno e l'altezza modesta della valle (da 400 metri).

L’inverno 2015 non si è smentito con innumerevoli nevicate fino ad appena 400/500 metri, così come carichi di nevicate sono stati gli inverni 2013, 2012, 2010 e così via!

Ci riferiamo alla valle della Calvagnola, a ridosso del mare, ma incastonata tra i Picentini, che gli conferiscono un microclima quasi unico.

Ecco che, con correnti nord orientali tese, non è raro imbattersi in stupende nevicate da stau nonostante ci troviamo a pochi passi dal mar tirreno, fenomeno questo inaspettato rispetto alle tipiche nevicate dal rodano che prediligono il tirreno e che hanno contribuito a portare stupende nevicate sulla zona in inverni come il 2013.

Microclima particolare, noto già agli abitanti dell’antica Cluvianum o campo di cluvio.

Si tratta di abitanti che per sfuggire agli attacchi di Annibale vennero a rifugiarsi e nascondersi tra queste montagne fondando l’attuale centro abitato.

Per la ricchezza di acqua che vi trovarono e per il clima rigido lo tramandarono negli anni alle successive popolazioni definendolo nei documenti come una goccia di Svizzera caduta per sbaglio tra questi mari (ovvero gli attuali golfi di Napoli e di Salerno)…

Ecco una cronaca fotografica delle nevicate sul paese nell’inverno 2015, si inzia dalle nevicate di capodanno fino alle nevicate che non sono mai mancate nemmeno nei mesi di febbraio, marzo e aprile 2015.

L'inverno 2015 è stato caratterizzato da fredde correnti nord orientali che non hanno quasi mai fatto mancare la neve in queste lande.

Iniziamo dalla Festività di Capodanno 2015, per la quale ringraziamo Luisa Landi per questo splendido scatto a noi concesso, ovvero la foto visibile in alto a sinistra.

Monti Mai Epifania
Veduta dalla valle dei Monti Mai
05/06 Gennaio 2015 - Valle della Calvagnola ben imbiancata in
contrasto al restante territorio circostante (ringraziamo Federico).
Veduta dalla valle dei Monti Mai (28 Gennaio 2015).
Valle di Calvagnola ben imbiancata il 28 Gennaio 2015
Valle della Calvagnola imbiancata il 2 Febbraio 2015
Valle di Calvagnola ben imbiancata il 28 Gennaio 2015.2 febbraio (Candelora) - Valle della Calvagnola. A differenza delle nevicate precedenti e successive (legate prettamente allo stau innestato da queste montagne alle correnti da Nord-Est) qui ci sono state componenti umide marittime da ovest e si nota quindi come la quota neve cali inoltrandosi all’interno della conca verso i monti Mai, mentre risulti lievemente più alta sul Serrapiana, questo capita quando ci sono influenze più miti marittime che coinvolgono bene il Serrapiana mentre la zona della conca ai piedi dei Mai ne rimane immune.
Calvanico, neve
Bufera di neve a Calvanico
9 febbraio 2015 - Rilevante nevicata da stau nord orientale, della durata di quasi l’intera giornata, si nota come il manto bianco abbia avvolto quasi tutto.6 marzo 2015 - La valle della Calvagnola, in fondo, sotto una bufera di neve accompagnata da forti venti di grecale e tramontana.
Calvanico, neve di marzo
Dalla Valle dell'Irno
12 Marzo 2015. Breve nevicata accompagnata da venti di maestrale e tramontana.7/8 Aprile 2015 - La zona montuosa visibile, dalla valle dell'Irno, ancora una volta imbiancata da una bella nevicata primaverile scesa fino a valle e in paese (400 metri).

A cura di Pierpaolo Gaudieri

Stampa