Immagine Radiosondaggi di Campobasso (WRF)
Anche per Campobasso la previsione dei radiosondaggi dal modello wrf-nmm
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine INIZIO SETTIMANA STABILE CON CALDO FINO A MODERATO, POI PROBABILE INSTABILITA' A...
Un nuovo disturbo di origine atlantica è transitato sull’Italia nei giorni scorsi portando con... Leggi tutto...
Immagine Analisi climatologica Estate 2013, Milano e Bologna a confronto
In questo articolo analizziamo il trimestre caldo del 2013 nei consueti due capoluoghi di... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in America Settentrionale (Canada e Groenlandia)
Il Canada, l'immenso Paese del Nord America è caratterizzato in gran parte da inverni gelidi: la... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Trentino Alto Adige - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Trentino Alto Adige. Il tempo atteso per i prossimi giorni.... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Il debutto di Obi: il piccolo ippopotamo pigmeo nato al giardino zoologico di Melbourne

Il debutto di Obi: il piccolo ippopotamo pigmeo nato al giardino zoologico di Melbourne

Il piccolo ippopotamo pigmeo ObiAlla fine sarà alto la metà alta e peserà solo un quarto di un ippopotamo adulto. E' l'ippopotamo pigmeo, che da maggio fa parte dello Zoo di Melbourne, in Australia. Si chiama Obi, quando è nato pesava appena 11 chili ed è più che raddoppiato in termini di dimensioni in appena tre settimane.

Queste creature, per le quali alcune stime dicono che ne esistono solo 2.000 individui tra le selvagge terre di Liberia, Sierra Leone, Guinea e Costa d'Avorio, condividono alcune caratteristiche con i loro cugini più grandi, come i piedi palmati e il trascorrere del tempo in acqua.

L'ippopotamo pigmeo ha dimensioni molto ridotte rispetto al classico ippopotamo: 150 cm di lunghezza, 83 cm di altezza. Il peso, che alla nascita è intorno ai 6 kg, da adulto arriva a 260 kg. Secondo alcuni studi effettuati sia in cattività sia da quelli condotti nel 1968 dal veterinario Philip Robinson si è appurato che la specie si nutre prevalentemente di piante acquatiche e alghe.

La gestazione è di 190-210 giorni, mentre la sua vita media è di 30-35 anni, anche se si sono registrati casi più longevi: un esemplare in cattività ha superato infatti i 43 anni. Il suo habitat naturale sono le foreste.


Questi mammiferi, hanno la pelle piuttosto sensibile, pelle che deve far fronte alle condizioni meteorologiche in cui vivono. Lo strato superiore della pelle verde-nero dell'ippopotamo pigmeo è liscia e sottile per contribuire a far rimanere l'animale fresco nell'umida foresta pluviale, osservano dallo zoo di San Diego.

Tuttavia, la pelle sottile potrebbe causare all'animale una rapida disidratazione quando è esposto al Sole, così la pelle trasuda un liquido di colore rosa che appare come gocce di sudore, conferendogli un aspetto lucido e bagnato. Questo fluido, chiamato proprio per questo sudore di sangue, aiuta a proteggere la pelle sensibile dell'animale dalle scottature.

Come sappiamo, quando da noi è estate in Australia è inverno. Così alla sua nascita Obi e la sua mamma, Petre, hanno in realtà a che fare con il problema opposto: il freddo.

Obi comunque è speciale, perché è il primo di questa specie in via di estinzione a nascere nello zoo australiano in 33 anni. Secondo i suoi custodi, lui ama l'acqua e passa ore nella piccola piscina. La sua mamma, che ha avuto altri tre cuccioli, ha appena festeggiato il suo 31° compleanno.

Stampa