Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera e un lavoro che mi ha fatto vestire i panni di docente e di... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine La Meteorologia dalle origini ai giorni nostri
Le origini storiche della meteorologia risalgono ai primi tentativi dell’uomo per scoprire il... Leggi tutto...
Immagine MALTEMPO CHE VA E MALTEMPO CHE ARRIVA
C’è una relativa pausa tra la seconda perturbazione di dicembre che ormai si è allontanata... Leggi tutto...
Immagine WRF 925hPa Temp RH (centro-nord)
Dal nostro modello matematico previsione per umidità relativa (RH) e temperatura attesi alla quota... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 3hPrec (ita) - 5km ARW by GFS
Classica mappa del modello WRF-ARW-5km (su GFS) con pressione al suolo e accumulo delle... Leggi tutto...

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Rapporto OMS: le città più inquinate del Mondo

Rapporto OMS: le città più inquinate del Mondo
 

L'inquinamento atmosferico

La crisi economica ha avuto almeno il merito di abbattere i livelli di CO2, ma i recenti dati dell'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) mettono in risalto come il problema dell'inquinamento atmosferico sia globale ed interessi gran parte delle città metropolitane.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha "incoronato" l’indiana Ludhiana, seguita dalla cinese Lanzhou e dalla messicana Mexicali. Torino ottava.

La nostra Penisola è purtroppo presente con la città della Mole (dati Economist 2009), ma che poi successivamente ha migliorato nel 2012, con sforamenti oltre i 118 rispetto alla soglia d'allerta.

Secondo le direttive europee, questi livelli sono fissati in 50 microgrammi/metro cubo nelle 24 ore per le Pm10, mentre per le più pericolose Pm2,5 non c’è un limite massimo, ma l’obiettivo di raggiungere entro il 2015 un valore medio annuo fissato a 25 μg/mc.


Per quanto riguarda la CO2 complessiva, secondo i dati forniti da Ecoway, nel 2012 l'Italia a causa della crisi, ha toccato il minimo storico, con un decremento attorno al 28%.

La circolazione di auto in calo in questi anni, a causa del decremento delle vendite delle stesse, ha contribuito ad una diminuzione di Anidride Carbonica oltre 1,5 milioni di tonnellate.

Dati in calo, che poi ritorneranno sui valori pre-crisi, non appena l'Economia mondiale inizierà (se...) a correre.

Nel resto del Pianeta, si "piazzano" nella classifica nefasta, alcune città metropolitane di Cina, Messico ed India.A seguire Corea del Sud, Sudafrica, Brasile, Spagna e Francia. 


Fabio Porro

Stampa