Immagine WRF 0C-24hSnow (centro-nord) - ARW by ICON
Mappa per il centro-nord italia del modello WRF ARW con l'altezza dello zero termico e l'accumulo nevoso nelle 24 ore precedenti l'orario indicato.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF Temp 2m Diff (ita) - 8km NMM by GFS
In questa mappa del modello WRF-NMM-8km (dati GFS) sull'Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 6hSnow (ita) - 8km NMM by GFS
Mappa sull'Italia del modello WRF NMM-8km (dati GFS) con l'altezza dello zero termico e l'accumulo... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Viterbo
Webcam a Viterbo (VT), regione Lazio. Vista direzione Ovest, con la cupola del Santuario di Santa... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Veneto
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Veneto Vittorio Veneto (TV)Caorle (VE)Lido di... Leggi tutto...
Immagine UNA CORRENTE A GETTO «SPARATA» SUL CIELO DELL’EUROPA OCCIDENTALE
In tutto il suo splendore l’immagine satellitare di ieri sera ci mostra la veemenza e la forza... Leggi tutto...
Immagine BREVE MA INCISIVA IRRUZIONE ARTICA ENTRO LUNEDÌ SPECIE AL CENTRO-NORD, A SEGUIR...
Siamo alla vigilia della prima irruzione fredda di questa stagione. Dopo aver conquistato gran... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Saluto del Generale G. Cena

Colonnello Andrea Baroni

Il Generale Cena fu un grande amico di Andrea Baroni. In questa sezione riportiamo l'affettuoso saluto che Cena fece quando Baroni lasciò il Servizio e l'Arma nell'agosto del 1976. Il testo è tratto dalla rivista dell'Aeronautica Militare Italiana e risale al settembre del '76.

Il col. Andrea Baroni ha lasciato il Servizio

Dal 1 agosto del 1976 l'amico fraterno e fedele collaboratore Andrea Baroni ha lasciato il Servizio e l'Arma: dunque, un altro degli “anziani “, della ”generazione della guerra “, è andato in congedo. Entrò in Aeronautica nel 1939 (quindi 37 anni fa!) e fu assegnato ad un ufficio di sorveglianza tecnica, indi al CMR del Lido di Roma.

Nel 1941 alla CAV di Castelbenito e alla 5 Squadra Aerea, poi (1942) nuovamente al Lido di Roma; nel 1943 in Francia; dal settembre 1943 al luglio 1945 in prigionia di guerra. Le successive tappe furono Ministero dell'Aeronautica (Direzione Telecomunicazioni), aeroporto dell'Urbe, Comando II Regione Aerea (Direzione Telecomunicazioni), ITAV.

"Lo conobbi in Africa Settentrionale net 1941, e simpatizzai immediatamente con lui per il suo carattere generoso e per il suo entusiasmo. Ne nacque un'amicizia schietta e solida, divenuta più profonda nel corso degli anni.

Dotato di viva intelligenza, di grande sensibilità d'animo, di una enorme bontà, Andrea Baroni ha avuto ed ha una moltitudine di amici ed estimatori. Personal- mente ne ho ammirato le doti di carattere e apprezzato le capacità professionali.


Sempre sereno e sorridente, sempre pronto ad assumere su di se incarichi e responsabilità. Una sua virtù di estrema utilità per il Servizio: la polivalenza del suo ingegno, che lo ha reso prezioso net settori più svariati della professione.

Ha percorso la carriera, fino al massimo, circondato dall'affetto di tutti. Ha dato alla nostra Rivista, di cui è stato Segretario per 18 anni, il meglio di sè. Quando dico Segretario, qui, non rendo l'idea di cosa e quanto sia stato per la Rivista l'amico Andrea: redattore, disegnatore, impaginatore, consulente della tipografia, organizzatore, amministratore, autore.

Le annate del periodico sono li ad attestare l'infaticabile attività di Andrea Baroni. Ha condiviso con me le ansie per la sorte del periodico, i crucci per i ritardi di stampa, gl'incerti delle “collaborazioni “.

Dapprima, allorché divenni redattore capo della Rivista, e successivamente, quando ne assunsi la direzione, ebbi la fortuna di avere al mio fianco un collaboratore dinamico, competente, fidato, fraterno, appunto il caro Andrea. Il suo tratto, la simpatia che ispira, la competenza, gli valsero un ulteriore incarico, difficile e delicato, che assolse e sta assolvendo con enorme soddisfazione generale: quello di presentatore alla televisione della rubrica meteorologica.

Da queste pagine, che lo videro instancabile, appassionato protagonista per tanti anni, mi è gradito rivolgere al collega ed amico Andrea Baroni il più vivo ringraziamento per l'opera svolta ed il più cordiale augurio."

Giuseppe Cena


 

Stampa