Immagine Il terremoto in Friuli, Messina e Reggio Calabria
ll terremoto friulano del 6 maggio 1976 è stato il più grande evento sismico mai registrato nell'Italia settentrionale.Esso ha interessato un settore della... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Alta pressione e bassa pressione: il "bello" ed il "cattivo" tempo
Le previsioni meteo negli ultimi tempi hanno subìto una forte accelerazione, grazie ai mass media,... Leggi tutto...
Immagine DALLA PROSSIMA SETTIMANA IN CAMMINO VERSO UN AUTUNNO ALL’INSEGNA DELLA NORMALI...
Abbiamo fino ad oggi attraversato una stagione autunnale, iniziata dal punto meteorologico il 1°... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Napoli
La provincia di Napoli è stata una provincia italiana della regione in Campania, soppressa il 31... Leggi tutto...
Immagine Meteo Sabato Italia
Meteo Italia Sabato, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Padova è la città più inquinata d'Europa

Padova è la città più inquinata d'Europa (rapporto Agenzia Europea Ambiente)
 

Roma e il Milite Ignoto, Piazza Venezia

L'ultimo rapporto dell’Agenzia europea dell’Ambiente (Aea) sulla qualità della vita in Europa, purtroppo mette in "cima" alla classifica una città italiana, a causa delle polveri sottili sopra i limiti nel 91-96%.

A quanto pare la città di Padova ha "segnato" ben 104 giorni di superamenti dei limiti massimi consentiti nel 2011.

La causa è da ricercare nell'intenso traffico veicolare, che attanaglia la città, in qualunque momento della giornata.

Nella classifica "nera" segue la città lombarda di Lecco, con 100 giorni, poi segue la spagnola Caceres, e ancora le italiane Pavia, Reggio Emilia, Treviso e Parma, Verona e Varese, Modena, Udine e Novara.


La Pianura Padana è tra le aree maggiormente colpite in Europa, ove i valori dell'ozono sono tre volte superiori alla soglia limite.Il traffico è il primo elemento responsabile inquinante, seguito dalle industrie, agricoltura e riscaldamento abitativo.

Questi "agenti" inquinanti sono la causa di molti problemi respiratori, morti, ed aspettative di vita più brevi.

Nonostante in questi anni le emissioni inquinanti siano diminuite in Europa, l’88%, i cittadini europei sono sempre esposti a livelli di inquinamenti troppo elevati.

Nonostante i continui sforzi delle amministrazioni, con giornate senza auto, o "stoppando" totalmente il traffico da molte aree dei centri abitati, rimane ancora molto lavoro da fare...


Fabio Porro

Stampa