Immagine Meteo Sabato Italia
Meteo Italia Sabato, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata consultazione.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine SUL MEDITERRANEO ANCORA IMPULSI ATLANTICI FINO A MARTEDÌ, POI SPAZIO IN EUROPA ...
Anche se il Nord-Ovest – purtroppo – continua ad essere penalizzato da un disegno sinottico non... Leggi tutto...
Immagine Attività vulcanica e cambiamenti climatici: un nuovo studio
Alcuni scienziati della University of Texas di Austin Jackson School of Geosciences, hanno condotto... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Assisi (Perugia)
Webcam ad Assisi, in provincia di Perugia (PG), regione Umbria. Situata nel luogo ove sorgeva... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Vietri sul mare (Salerno)
Webcam Vietri sul Mare, in provincia di Salerno (SA), regione Campania. Di palazzosuriano.it e... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

ANALISI CLIMATICA A SCALA EUROPEA DEL MESE DI LUGLIO 2025

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 02 Agosto 2025 00:00

ANALISI CLIMATICA A SCALA EUROPEA DEL MESE DI LUGLIO 2025

Anomalie termiche luglio 2025 in EuropaMi piace definire la climatologia come «la traccia lasciata dal tempo meteorologico nel tempo cronologico». Per sapere quindi come si è comportato dal punto di vista climatico il mese di luglio che si è da poco concluso dobbiamo vedere quale è stato il segno lasciato dall'evoluzione meteorologica con il passare dei giorni e delle settimane, fino al completamento di tutto il periodo.

Da un'analisi generale della situazione a scala europea, è evidente come siano state tre le tracce lasciate dal susseguirsi delle diverse dinamiche atmosferiche. La prima, caratterizzata da un bilancio neutro dell'anomalia termica, si è estesa dalla Spagna settentrionale all'Europa centro-orientale passando per la Francia centro-meridionale e il Nord Italia: in buona approssimazione, su questa area luglio 2025 ha chiuso nelle medie del periodo, su base della climatologia 1981-2010, come conseguenza di un bilanciamento tra le fasi più calde e quelle più fresche che, rispettivamente si sono susseguite soprattutto nella prima parte e nella seconda parte del mese.

La seconda traccia, contraddistinta invece da un'anomalia negativa della temperatura, ha interessato il settore settentrionale della Russia, dove lo scarto dal medesimo clima di riferimento è stato per lo più compreso tra -2.5 °C e -1.5 °C.



Altrove, invece, si evidenzia l'incidenza della terza traccia, caratterizzata da un'anomalia termica positiva che è risultata particolarmente intensa alle alte latitudini, tra l'Islanda e la penisola scandinava, dove luglio 2025 è risultato complessivamente più caldo del normale anche di 5-7 °C: si è trattato di una situazione che è scaturita dalla persistente azione di blocco di un campo di alta pressione che ha portato temperature marcatamente anomale per molti giorni, fino a oltre 8-10 °C sopra la media, tanto che in alcune località che si trovano a cavallo del Circolo Polare Artico i valori massimi hanno superato i 30 °C per due settimane di seguito.

Situazioni come quella scandinava sono ormai frequenti in quasi tutti i mesi. Limitandoci per esempio al primo semestre di quest'anno, è significativo osservare come anomalie termiche di questa intensità interessino aree anche più vaste del nostro continente. Come si può notare, le superfici in cui il bilancio mensile chiude in media o all'insegna di condizioni più fredde sono sempre presenti, ma sono in netta minoranza rispetto a dove il mese risulta più caldo o molto più caldo della climatologia di riferimento, fino al punto di arrivare a segnare anche dei record come mese più caldo dall'inizio delle rilevazioni. È quindi inevitabile, alla fine, che il bilancio tra i contributi positivi, neutri e negativi sia a favore di quello positivo, cioè di uno stato termico superiore al clima di riferimento.

Aspettiamo ora l'analisi dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del CNR di Bologna per conoscere, nel dettaglio, come si è comportato luglio 2025 a casa nostra. Nel frattempo, ricordiamo che nei primi sei mesi di quest'anno l'anomalia di temperatura, calcolata rispetto al clima 1991-2020, è stata la seguente: gennaio +1.76 °C, febbraio +1.55 °C, marzo +1.42 °C, aprile +1.15 °C, maggio +0.30 °C e giugno +3.02 °C.

Anomalia media mensile della temperatura nei primi sei mesi del 2025


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla
pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa