http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine METEOSAT | La Terra vista dallo Spazio
LaTerra vista dallo Spazio, da circa 36000 km di distanza. E' qui che si trova il satellite Meteosat in orbita geostazionaria. Non privo di fascino è vedere... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Basilicata - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Basilicata. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Puglia - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Puglia. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine ULTIMI TRE GIORNI CON MARCATA INSTABILITÀ, A SEGUIRE TEMPO PIÙ STABILE FINO A ...
Entriamo oggi in una nuova fase marcatamente instabile che andrà molto probabilmente a chiudere il... Leggi tutto...
Immagine La nuova navetta Dream Chaser volerà nel 2016
La nuova navetta spaziale "Dream Chaser" effettuera’ il primo volo orbitale (senza pilota) il... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Desulo (NU)
Webcam in località Desulo, nel comune di Nuoro, regione Sardegna.
Immagine Webcam - Ventotene (Latina)
Webcam Ventotene, panorama nella provincia di Latina (LT), regione Lazio. Veduta... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

LINEA TENDENZA PER LE PROSSIME DUE SETTIMANE

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 05 Maggio 2025 00:00

LINEA TENDENZA PER LE PROSSIME DUE SETTIMANE

Immagine satellitare prime ore del 5 maggio 2025Torniamo a rispolverare le singole previsioni di ensemble per avere un’idea delle condizioni meteorologiche che ci accompagneranno, all’incirca, nelle prossime due settimane. Consideriamo per esempio gli scenari previsti sulla verticale di Roma non certo per scrivere una previsione dettagliata valida per la capitale ma per estrapolare, proprio da questi scenari, informazioni a carattere generale sulla probabile futura dinamica del tempo attesa in particolare sulle nostre regioni centro-settentrionali.

Preso atto dell’ormai imminente cambiamento di circolazione che si farà strada a partire da domani e che comporterà un apprezzabile calo termico con il ritorno delle condizioni di instabilità, dobbiamo dire che anche nei giorni successivi l’atmosfera continuerà a mostrarsi piuttosto vivace. L’andamento degli scenari di temperatura a 850 hPa, cioè a circa 1500 metri, evidenziano infatti una certa permanenza sul Mediterraneo centrale di aria fresca in quota perché la temperatura si manterrà su valori di qualche grado inferiori alla media climatologica dell’ultimo trentennio.

È proprio questo l’ingrediente fondamentale per poter parlare di atmosfera instabile perché l’aria fresca in quota favorisce l’innesco dei moti convettivi che trasportano verso l’alto l’aria calda e umida presente nei bassi strati per formare nubi a sviluppo verticale, da cui si originano rovesci e temporali.

Esaurito il potenziale energetico proveniente dalla fase calda legata alla breve espansione del promontorio nord africano, da metà settimana la maggior parte dell’energia disponibile per la convezione proverrà dalla radiazione che il sole trasmetterà al suolo e questo, a sua volta, alla massa d’aria che si trova a contatto con esso.

Ecco così spiegato il motivo per cui quel «segnale instabile» che emerge dallo scenario medio delle precipitazioni (linea bianca in grassetto in basso) si presenta seghettato, con il picco che cade nelle ore pomeridiane che sono quelle più calde della giornata.



Per il momento partiamo da questa impalcatura prevista dello stato del tempo, vale a dire dallo scheletro su cui passo dopo passo si costruirà lo scenario meteorologico giornaliero che ci permetterà di scendere nei dettagli e di vedere le variazioni sui tempi, sui modi e sull’intensità con cui si manifesteranno queste condizioni di instabilità.NOTA – Le regioni meridionali si troveranno ai margini di questa circolazione per cui diventa più difficile cogliere il segnale perché ad oggi appare più debole.

Ensemble dei primi giorni di maggio 2025



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa