http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine WRF Temp 850hPa Diff (centro-sud) - ARW by GFS
In questa mappa del modello WRF-ARW (init: GFS) del Centro-Sud Italia, è rappresentata la differenza di temperatura rispetto alle 24 ore precedenti a 850hPa.
Immagine Radiosondaggi di Parma (WRF)
Parma e i radiosondaggi previsti dal modello ad alta risoluzione WRF-NMM
Immagine ECMWF 10m Wind ITA (Wz)
Venti a 10m attesi dal modello ECMWF da Wetterzentrale per l'Italia
Immagine Webcam - Cazzago San Martino (Brescia)
2 webcam installate nel Comune di Cazzago San Martino. La prima nella frazione Bornato di Cazzago... Leggi tutto...
Immagine Mappa radar sull'Italia Centrale
Mappa radar sull'Italia Centrale a cura di Meteociel
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

La nuova navetta Dream Chaser volerà nel 2016

La nuova navetta Dream Chaser volerà nel 2016

La navetta Dream Chaser Atlas

La nuova navetta spaziale "Dream Chaser" effettuera’ il primo volo orbitale (senza pilota) il primo novembre 2016 e la prima missione pilotata attorno 2017.La missione Dream Chaser potrebbe avvicinarsi finalmente alle fasi finali, dopo oltre un decennio di sviluppo e quasi 300 simulazioni di volo con i motori accesi a terra.

Nell'ottobre del 2013 è stato effettuato un volo di prova fallito sulla pista d'atterraggio. Gli ingegneri della Sierra Nevada Corporation hanno in mente di migliorare le tecnologie della navicella e fra due anni ci sarà il vero e proprio test di volo orbitale.

Si avvicina dunque sempre di più il ritorno al volo spaziale umano per gli Stati Uniti. Dopo mesi di test, alcuni dei quali falliti, e anni e anni di progettazione, la Sierra Nevada Corporation e la NASA hanno annunciato il primo test orbitale per la navicella spaziale Dream Chaser che avverrà il primo novembre del 2016.

I dirigenti della società aerospaziale hanno annunciato che il lancio verrà effettuato con un razzo Atlas V.

Dream Chaser è un mini-shuttle per voli orbitali e suborbitali a decollo verticale di quasi 9 metri di lunghezza con un’apertura alare di 7 metri e dal peso complessivo di 11.340 kg circa.


Il veicolo effettuerà i controlli pre e post volo al Kennedy Space Center e atterrerà allo Shuttle Landing Facility della NASA in Florida. Questa prima missione non avrà a bordo equipaggio e sarà comandata in remoto dalla Terra.

Ma già nel 2004, quando per la prima volta si parlò di questa missione, i costruttori lo candidarono a sostituire definitivamente lo Space Shuttle nelle missioni della NASA.

I voli del 2017 saranno i primi con equipaggio umano ad essere effettuati con un razzo Atlas V.

La società Sierra Nevada ha annunciato la scorsa settimana che hanno completato la loro ultima fase per il programma dei voli commerciali con equipaggio della NASA, il Capability Commercial Crew (Integrated CCiCap), che è il piano di revisione di certificazione per l’intera missione Space System Dream Chaser.

Hanno consegnato quasi 6.000 pagine di documentazione tecnica sulla strategia, la verifica e la convalida di Dream Chaser e la sua integrazione con il veicolo di lancio Atlas V.

Fonte: Inaf

Nasa simulatore volo



 

A cura di Fabio Porro

Stampa