Immagine WRF MSLP 6hSnow (ita - backup 2)
Seconda corsa precedente con mappa sull'Italia del modello WRF. Zero termico e accumulo di neve (in cm) nelle 6 ore precedenti l'orario indicato.

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF Fog-Dpt (centro-sud) - ARW by ICON
In questa mappa WRF-ARW per il Centro-Sud estrapoliamo, assieme alla dew point (temperatura di... Leggi tutto...
Immagine CFS Temp 850hPa Anomaly
Anomalia rispetto alla media climatologica: differenza di temperatura a 850hPa
Immagine Webcam - Livigno (Sondrio)
Webcam Livigno: splendida panoramica. Siamo in provincia di Sondrio (SO), regione... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Como (Como)
Webcam a Como (CO), panorama sul lago della splendida città, regione Lombardia.
Immagine Analisi climatologica Giugno 2013, Milano e Bologna
Il primo mese dell’estate 2013 ha avuto una peculiarità: nonostante l’andamento termico e... Leggi tutto...
Immagine Tutto sulla Forza di Coriolis: gli aspetti matematici
Nell'articolo "" abbiamo affrontato l'argomento in modo descrittivo, per capirne i meccanismi che... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

La nuova navetta Dream Chaser volerà nel 2016

La nuova navetta Dream Chaser volerà nel 2016

La navetta Dream Chaser Atlas

La nuova navetta spaziale "Dream Chaser" effettuera’ il primo volo orbitale (senza pilota) il primo novembre 2016 e la prima missione pilotata attorno 2017.La missione Dream Chaser potrebbe avvicinarsi finalmente alle fasi finali, dopo oltre un decennio di sviluppo e quasi 300 simulazioni di volo con i motori accesi a terra.

Nell'ottobre del 2013 è stato effettuato un volo di prova fallito sulla pista d'atterraggio. Gli ingegneri della Sierra Nevada Corporation hanno in mente di migliorare le tecnologie della navicella e fra due anni ci sarà il vero e proprio test di volo orbitale.

Si avvicina dunque sempre di più il ritorno al volo spaziale umano per gli Stati Uniti. Dopo mesi di test, alcuni dei quali falliti, e anni e anni di progettazione, la Sierra Nevada Corporation e la NASA hanno annunciato il primo test orbitale per la navicella spaziale Dream Chaser che avverrà il primo novembre del 2016.

I dirigenti della società aerospaziale hanno annunciato che il lancio verrà effettuato con un razzo Atlas V.

Dream Chaser è un mini-shuttle per voli orbitali e suborbitali a decollo verticale di quasi 9 metri di lunghezza con un’apertura alare di 7 metri e dal peso complessivo di 11.340 kg circa.


Il veicolo effettuerà i controlli pre e post volo al Kennedy Space Center e atterrerà allo Shuttle Landing Facility della NASA in Florida. Questa prima missione non avrà a bordo equipaggio e sarà comandata in remoto dalla Terra.

Ma già nel 2004, quando per la prima volta si parlò di questa missione, i costruttori lo candidarono a sostituire definitivamente lo Space Shuttle nelle missioni della NASA.

I voli del 2017 saranno i primi con equipaggio umano ad essere effettuati con un razzo Atlas V.

La società Sierra Nevada ha annunciato la scorsa settimana che hanno completato la loro ultima fase per il programma dei voli commerciali con equipaggio della NASA, il Capability Commercial Crew (Integrated CCiCap), che è il piano di revisione di certificazione per l’intera missione Space System Dream Chaser.

Hanno consegnato quasi 6.000 pagine di documentazione tecnica sulla strategia, la verifica e la convalida di Dream Chaser e la sua integrazione con il veicolo di lancio Atlas V.

Fonte: Inaf

Nasa simulatore volo



 

A cura di Fabio Porro

Stampa