Immagine WRF MSLP 6hSnow (ita - backup)
Backup mappa sull'Italia del modello WRF. Altezza zero termico e accumulo di neve (in cm) nelle 6 ore precedenti l'orario rappresentato.

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Cosenza (Cosenza)
Webcam Cosenza (CS): panoramica con veduta su parte della città. Regione Calabria.
Immagine Webcam - Assisi (Perugia)
Webcam ad Assisi, in provincia di Perugia (PG), regione Umbria. Situata nel luogo ove sorgeva... Leggi tutto...
Immagine ONDATA DI CALORE SULLE ISOLE BRITANNICHE: ECCO PERCHÉ SARÀ PIÙ CHE ECCEZIONAL...
Nell’ultima analisi abbiamo accennato alla probabilità piuttosto elevata che il settore... Leggi tutto...
Immagine METEO E CLIMA: DUE SCIENZE LEGATE, SU CUI SI FA ANCORA CONFUSIONE
Parliamo spesso delle dinamiche del tempo e di come, giorno dopo giorno, l’evoluzione delle masse... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

ULTIMI TRE GIORNI CON MARCATA INSTABILITÀ, A SEGUIRE TEMPO PIÙ STABILE FINO A SFOCIARE IN UNA PROBABILE ONDATA DI CALDO

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 13 Giugno 2023 09:00

ULTIMI TRE GIORNI CON MARCATA INSTABILITÀ, A SEGUIRE TEMPO PIÙ STABILE FINO A SFOCIARE IN UNA PROBABILE ONDATA DI CALDO

Mappa di previsione per il 14 e 15 Giugno 2023Entriamo oggi in una nuova fase marcatamente instabile che andrà molto probabilmente a chiudere il lungo periodo di tempo incerto che ci accompagna da maggio. Tutte le superfici isobariche presenti in media e alta troposfera sul Mediterraneo occidentale stanno infatti subendo una diminuzione delle relative altezze di geopotenziale, a segnalare il passaggio in quota di una circolazione ciclonica che andrà a rinvigorire le condizioni favorevoli al prevalente sviluppo di rovesci e temporali.

Come spesso accade durante la stagione calda, la pressione atmosferica al suolo non subirà sostanziali variazioni e non si discosterà quindi più di tanto da quei valori che sono tipici di un campo sostanzialmente livellato su valori per lo più compresi tra 1012 e 1008 hPa e quindi a debole curvatura ciclonica (fig. 1).

Tra oggi e giovedì 15 le condizioni di instabilità impegneranno quasi tutta la nostra penisola e tenderanno a concentrarsi gradualmente al Centro-Sud: aspettiamoci quindi un tipo di tempo inaffidabile e molto dinamico nel corso del giorno ad eccezione delle aree pianeggianti del Friuli Venezia Giulia, del Veneto, dell’Emilia orientale e della Romagna dove la probabilità di precipitazioni sarà più bassa e quindi il tempo sarà complessivamente più asciutto.

Partendo da un contesto ancora instabile specie sui versanti orientali, da venerdì 16 il disegno sinottico inizierà a cambiare da ovest perché sulla scena mediterranea si inserirà probabilmente un’ondulazione subtropicale proveniente dall’entroterra sahariano. La modellistica numerica è ancora nella fase di inquadramento del nuovo disegno barico che andrà a sostituire in modo piuttosto graduale quello attualmente presente.

Ciò che traspare indicativamente dal segnale medio calcolato in chiave probabilistica è che, al momento, la finestra temporale in cui potrebbe verificarsi la massima espansione del promontorio nord africano dovrebbe cadere tra il 21 e il 25 giugno, proprio all'inizio dell’estate astronomica (fig. 2).



La dinamica atmosferica sembra quindi intenzionata a percorrere la strada che ci porterà alla prima ondata di caldo che, per ovvi motivi legati alla distanza ancora non trascurabile dal probabile evento, dovrà essere valutata e stimata dopo che le soluzioni ancora soggette a incertezza si saranno stabilizzate. Previsioni attuali su quanto caldo potrebbe fare sono quindi, per il momento, solo numeri estratti per giocare a tombola. Seguiranno ulteriori aggiornamenti.

Tendenza per l'avvio dell'estate meteorologica 2023


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa