Immagine Previsioni meteo Campania 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Campania. Tempo atteso per i prossimi giorni. Mappe con il riassunto delle 24 ore.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...
Immagine Capire le Previsioni del Tempo: tipologie, validità e tappe da seguire
Dall'Enciclopedia Treccani: prevedére v. tr. [dal lat. praevidere, comp. di prae- «pre-» e... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Olbia Tempio
La provincia di Olbia-Tempio comprendeva la regione storica della Gallura (con eccezione del comune... Leggi tutto...
Immagine WRF 700hPa RH - Wind (centro-sud) - ARW by ICON
La mappa 700hPa del nostro modello WRF-ARW per il centro-sud italia con umidità relativa (RH) e il... Leggi tutto...
Immagine WRF Cloud Type (ita) - ARW - ECM - Lamma
Mappa Lamma del modello WRF-ARW su base ECM che rappresenta la tipologia delle nubi (alte, medio,... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

BREVE SPUNTO DIDATTICO SULL’ESPANSIONE DEL PROMONTORIO NORD AFRICANO

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 04 Luglio 2024 00:00

BREVE SPUNTO DIDATTICO SULL’ESPANSIONE DEL PROMONTORIO NORD AFRICANO

Mappa per illustrare la nascita del promontorioNon servono chissà quali manovre per incentivare il promontorio nord africano a occupare il Mediterraneo. Il deserto del Sahara, in fin dei conti, si trova a due passi da noi e di conseguenza il cammino che deve intraprendere la massa d’aria subtropicale continentale per raggiungerci è relativamente breve. Lo diventa ancor di più nel periodo estivo che cade attorno al solstizio, quando la radiazione solare raggiunge l’apice dell’intensità e del potere riscaldante. Il calore, che si accumula nei bassi strati sui suoli desertici e che poi viene trasmesso gradualmente anche a quelli superiori, va sostanzialmente a gonfiare soprattutto la media e bassa troposfera, la cui forma può essere paragonata a quella di un palloncino pieno di aria rovente, con temperature che superano anche i 30 °C a circa 1500 metri.

Se questo palloncino per un qualche motivo viene compresso da un lato, subisce sul lato opposto una espansione semplicemente perché l’aria contenuta al suo interno si conserva: se viene tolta da una parte deve finire da un’altra parte. È allora facile intuire come una reiterata dinamica atmosferica che imposta il flusso portante dai quadranti nord-occidentali – per via dell’azione congiunta tra la circolazione ciclonica atlantica e quella anticiclonica delle Azzorre – diventi proprio quella forza che va a comprimere il palloncino e quindi quella forza in grado di sollecitare il promontorio nord africano a espandersi verso nord quando basta per portarsi dietro la parte più avanzata della massa d’aria molto calda presente sull’entroterra algerino e tunisino.

L’angolo di inclinazione con cui opera la compressione determina ovviamente la traiettoria dell’espansione mentre l’intensità con cui la forza schiaccia da un lato il palloncino stabilisce in pratica l’intensità dell'avvezione, cioè dell'aria calda trasportata: in parole povere, questi sono i dettagli che saranno analizzati nei prossimi giorni per arrivare a scrivere la previsione.



NOTA - Il bello di una pagina che ha come scopo solo quello di provare a sviluppare un po' di cultura in questo campo è quello di non dipendere dai click. Per questo motivo, è mia intenzione non tornare su questo argomento fino a quando il quadro meteorologico, confermato anche negli aggiornamenti odierni come linea di tendenza, non sarà definito e quindi fino a quando non ci sarà la possibilità di caratterizzarlo per scendere nei dettagli, partendo dai contorni.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa