Immagine Il Raggio Verde: un fenomeno atmosferico più raro dell'arcobaleno
Pochi di noi l'hanno visto. O forse solo in foto o in qualche documentario. Si tratta infatti di un fenomeno rifrattivo molto più raro dell'arcobaleno, e per... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Estate di San Martino: tra scienza e leggenda
San Martino, patrono di Belluno e diversi altri comuni, si celebra l'11 Novembre, data non... Leggi tutto...
Immagine Provocazioni climatiche
Sono decenni che si sente parlare di “cambiamenti climatici”. Alle scuole medie, avendo già... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Trentino Alto Adige - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Trentino Alto Adige. Il tempo atteso per i prossimi giorni.... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Rieti
La provincia di Rieti si trova a nord-est della regione Lazio. Confina a ovest, lungo il Tevere,... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 12hPrec (centro-sud) - ARW by GFS
Mappa Centro-Sud Italia del modello WRF ARW (GFS) con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo... Leggi tutto...
Immagine WRF 0C-12hSnow (centro-sud) - ARW by ICON
Modello fisico numerico WRF-ARW con l'accumulo di neve previsto sul Centro-Sud Italia in 12 ore (in... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Milano contro Bologna: analisi climatica Gennaio 2013

Milano contro Bologna: analisi climatica Gennaio 2013
 

Il mese centrale dell’inverno è stato più di stampo autunnale che invernale: mese mite e decisamente piovoso, con numerosi minimi sul ligure e ingressi di bora continentale.Milano ha chiuso con 87.4 mm (+35%) e 11 giorni di pioggia, Bologna con ben 115.3 mm (+168%) e 14 giorni di pioggia.

Gennaio quindi è stato eccezionalmente piovoso per Bologna, infatti il mese è statisticamente il più secco dell’anno (solo 43 mm secondo la media Arpa 1961-90).La neve è comparsa in ben nove (!) giorni nella città felsinea, mentre 5 in quella meneghina (considero anche i giorni di neve mista, poiché quelli con accumulo sono 5 per Bologna e 2 per Milano.

A dispetto di ciò, il mese è stato mite: +1.87°C per il capoluogo emiliano, +1.02°C per quello lombardo.Il motivo di questo apparente paradosso sta tutto nella prima decade: un potentissimo anticiclone africano ha interessato tutto il nostro paese dal giorno 3 al giorno 7, regalando temperature da marzo-aprile e di fatto pesando tantissimo sulla media termica mensile.

Se escludiamo questa sgradevole parentesi, il mese è stato decisamente allettante: non ricordavo tante nevicate così in gennaio dal 2009!

Eccezionale il periodo dal 13 al 25 a Bologna,
dove ci sono stati 13 giorni consecutivi di precipitazione (di cui 8 di neve)!

Il cielo sempre coperto da nubi ha portato a un altro record: in tutta la seconda decade del mese nel capoluogo emiliano non c’è stato neanche un minuto di sole!

È facile capire che, con tutta questa copertura nuvolosa (più tipica dell’autunno), il mese abbia avuto poche minime sotto zero (9 giorni con minima negativa, nemmeno una giornata di ghiaccio) e ciò spiega la relativa mitezza di gennaio.

Nel grafico sottostante le temperature medie giornaliere di Brunate: notare l’impressionante impennata termica della prima decade (15°C di media il 6 gennaio a 900 mslm!!), mentre dal 13 al 20 medie giornaliere sempre negative. Altra impennata sul finire del mese, anche se meno eccezionale della prima.
 

La nostra stupenda catena alpina immortalata il giorno 16

Una delle numerose nevicate di Bologna

La nostra stupenda catena alpina immortalata il giorno 16 da Tiziano Santini.

Una delle numerose nevicate di Bologna, qui quella del giorno 16.

Tramonto del 21 gennaio da Milano zona Calvairate preso da Maria Faragò

Eccezionale tappeto di nubi basse preso da Brunate

Tramonto del 21 gennaio da Milano zona Calvairate preso da Maria Faragò.

Eccezionale tappeto di nubi basse preso da Brunate da Alessandro Selvaggi il 12 gennaio.



Temperature medie giornaliere di Brunate



Davide Santini

Stampa