Immagine Il clima della Death Valley, negli Stati Uniti
Diamo un’occhiata ai dati climatologici della stazione della Furnace Creek, nel cuore della Death Valley...   
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine SERVIZI METEOROLOGICI PROFESSIONALI
SERVIZI METEOROLOGICI PROFESSIONALIUna soluzione per gli impatti degli eventi meteorologici sulle... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Lombardia - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Lombardia. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 3hPrec (centro-nord) - ARW by GFS
Classica mappa del modello WRF-ARW (dati GFS) con pressione al suolo e accumulo delle... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Bologna (WRF)
Meteogramma: molti parametri atmosferici previsti nel tempo e inseriti una sola cartina. Qui il... Leggi tutto...
Immagine QUANDO UNA LINEA DI TENDENZA A 5 GIORNI È ANCORA IN ALTO MARE: IL CASO DELL’E...
Un saluto a tutti, cari amici. Nell’ultimo aggiornamento proposto avevamo accennato brevemente a... Leggi tutto...
Immagine SETTIMANA MOVIMENTATA SPECIE AL CENTRO-SUD. PIÙ STABILE E TEMPORANEAMENTE PIÙ ...
La prima settimana dell’inverno meteorologico trascorrerà all’insegna di condizioni... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

TRA STABILITÀ E VARIABILITÀ, IN UN CONTESTO SEMPRE MITE

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 12 Febbraio 2024 19:00

TRA STABILITÀ E VARIABILITÀ, IN UN CONTESTO SEMPRE MITE

Carta del tempo prevista per il 14-16 febbraio 2024Passata la perturbazione di stampo autunnale che darà ancora qualche fenomeno sparso nella giornata di domani sul versante del medio Adriatico e al Sud, ci aspettano tre giornate all’insegna della stabilità atmosferica e di temperature in lieve aumento.

Tra mercoledì 14 e venerdì 16 saremo infatti interessati dal passaggio di un promontorio mobile di origine nord africana (fig. 1) a cui si legherà l’ennesima avvezione di aria molto mite per il periodo, diretta in prevalenza verso la penisola iberica e la Francia dove l’indice EFI per la temperatura a 2 metri, previsto maggiore o uguale alla soglia di 0.8 su una vasta area, suggerisce l’elevata probabilità che si possano registrare valori marcatamente anomali per il periodo (fig. 2).

L’Italia resterà ai margini della parte più intensa dell’avvezione, ad eccezione del settore alpino che si troverà invece più esposto alla massa d’aria subtropicale e che quindi sperimenterà l’innalzamento della quota dello zero termico fino a 3000-3500 metri, specie tra giovedì 15 e venerdì 16.

La figura di alta pressione non sarà però particolarmente robusta e solida. Nel corso di venerdì, infatti, l’inserimento in quota di infiltrazioni di aria nord atlantica in scorrimento da nord-ovest potrebbe comportare il ritorno di condizioni di variabilità che dovrebbero proseguire anche nel prossimo fine settimana.

Non si verificheranno invece sostanziali variazioni per quanto riguarda le temperature che, al più, potranno guadagnare e perdere qualche grado rispettivamente nei valori minimi e in quelli massimi per via della maggiore copertura nuvolosa in transito. In linea di massima, ci aspetta quindi una settimana caratterizzata da condizioni atmosferiche tutto sommato tranquille, in cui ci sarà ancora spazio per temperature di stampo primaverile specie nelle ore centrali della giornata.



Tra mercoledì e venerdì sarà più accentuata l’escursione termica giornaliera perché, per via del cielo in prevalenza sereno, sarà ancora notevole la perdita di calore verso lo spazio nelle ore notturne: mattinate e serate decisamente fresche saranno rispettivamente seguite e precedute da pomeriggi in cui si potranno raggiungere facilmente i 14-17 °C, con qualche picco superiore non escluso specie sulle nostre regioni di ponente.

Mappa efi 14-16 febbraio 2024


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera


Stampa