Immagine Dati meteo xml, csv e sql
Molti clienti, utenti, appassionati, usano i prodotti offerti da Centrometeo, che sposando il mondo opensource mette a disposizione gratuitamente mappe,... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Il clima della regione Valle D'Aosta
Nonostante la ridotta dimensione della regione (circa 3261 km2), a causa dell'orografia del... Leggi tutto...
Immagine L'Aquila, per non dimenticare... dopo il terremoto del 6 Aprile 2009
Ho visitato l’Aquila varie volte per questioni di lavoro, prima che accadesse ciò che è... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Amantea (Cosenza)
Webcam Amantea: panoramica dall'Hotel La Tonnara di Amantea, in provincia di Cosenza (CS),... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Fanano (Modena)
Webcam Fanano, Buca del Cimone, in provincia di Modena (MO), panorami dall'Appennino... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

ANCORA GIORNATE MITI, MA ORMAI UN CAMBIAMENTO DIVENTA SEMPRE PIÙ PROBABILE

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 03 Febbraio 2024 00:00

ANCORA GIORNATE MITI, MA ORMAI UN CAMBIAMENTO DIVENTA SEMPRE PIÙ PROBABILE

Stima delle temperature 3-4 febbraio 2024In questi giorni abbiamo seguito l’evolvere di una situazione anticiclonica che si è tramutata in una condizione atmosferica di stallo, caratterizzata essenzialmente da una marcata stabilità atmosferica e da temperature miti per il periodo soprattutto in quota e nelle aree non soggette al fenomeno dell’inversione termica.

Il quadro meteorologico resterà immutato almeno fino a lunedì 5 febbraio, per cui fino all’inizio della prossima settimana non ci saranno sostanziali variazioni sullo stato del tempo previsto: prevalenza di giornate soleggiate ma con tendenza tra sabato sera e domenica ad avere addensamenti da nubi basse in Liguria e lungo il versante tirrenico, formazioni di nebbie sulle pianure del Nord, nelle valli del Centro e occasionalmente lungo i litorali e ancora temperature di stampo primaverile (13-18 °C) nelle ore centrali del giorno quasi ovunque, ad eccezione della Pianura Padana centro-orientale e di quella veneta dove i valori saranno probabilmente più contenuti e oscillanti intorno ai 9-11 °C.

Non si esclude infine qualche picco intorno ai 20 °C in Sardegna, sul foggiano, sul materano e in Sicilia (fig. 1). Tra martedì 6 e mercoledì 7 il campo di alta pressione inizierà a cedere, permettendo così alle prime infiltrazioni di aria umida atlantica di raggiungere la nostra penisola e di apportare un primo aumento della nuvolosità, ma ancora senza precipitazioni degne di nota (fig. 2).

Sarà questa una tappa necessaria per spianare la strada al passaggio di un impulso perturbato di origine atlantica che proprio verso la metà della prossima settimana dovrebbe entrare in fase di approfondimento sul vicino Oceano Atlantico e poi entrare sul Mediterraneo occidentale nei giorni successivi.



Per il momento non aggiungo altro a quanto è stato già descritto nelle precedenti analisi e mi limito a confermare la linea di tendenza già tracciata nei due precedenti interventi: nei prossimi giorni, passo dopo passo, scopriremo qualche dettaglio in più su un cambiamento di circolazione che, da possibile, ormai sta diventando sempre più probabile.

Situazione attesa per il 7-8 febbraio 2024


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera


Stampa