Immagine Previsioni meteo Abruzzo - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Abruzzo. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Il Grande Gelo del Gennaio 1985: cronaca di un inverno mitico
Le prime due decadi del mese furono caratterizzate da una storica ondata di freddo, gelo e da... Leggi tutto...
Immagine TRA NATALE E SANTO STEFANO SEMPRE PIÙ PROBABILE UN PEGGIORAMENTO ACCOMPAGNATO D...
Siamo oggi arrivati alla terza puntata relativa all’analisi dell’evoluzione meteorologica... Leggi tutto...
Immagine WRF Wind Gust (centro-sud) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la mappa del Centro-Sud Italia dei venti a 10 metri. La peculiarità di questa... Leggi tutto...
Immagine WRF Cloud Type (ita) - 8km NMM by GFS
Anche questa mappa del modello WRF-NMM-8km (su dati GFS) rappresenta le nubi, ma la loro tipologia... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

TEMPORANEO PEGGIORAMENTO E LA TENDENZA PER LA PROSSIMA SETTIMANA

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 19 Settembre 2023 00:00

TEMPORANEO PEGGIORAMENTO E LA TENDENZA PER LA PROSSIMA SETTIMANA

Mappa attesa per il 22 settembre 2023Seguendo il solito filo conduttore, il tempo continua a far parlare di sé mandando sul palcoscenico mediterraneo i tentativi dei sistema perturbati atlantici di transitare alle nostre latitudini per provare a forzare il campo anticiclonico di matrice nord africana che si presenta ancora saldo soprattutto sulle regioni centro-meridionali. Sono tentativi ancora vani perché, se si eccettuano le condizioni di instabilità che riescono a transitare sul Nord Italia, per il resto abbiamo sistemi nuvolosi che si attenuano quando entrano sotto il raggio d’azione del promontorio.

Un’azione più incisiva potrebbe gradualmente farsi strada da mercoledì e raggiungere tutta l’Italia entro domenica. In questo periodo si prevede l’ingresso di una saccatura nord atlantica che sarà anticipata, proprio tra mercoledì e giovedì, da una diminuzione della pressione in quota sui nostri mari di ponente: questa evoluzione sarà in grado di portare le prime precipitazioni a partire dal Nord, dal versante tirrenico centro-settentrionale e dalla Sardegna. Il successivo passaggio del cavo d’onda depressionario potrebbe poi dispensare precipitazioni anche sul resto della penisola e, grazie all’aria più fresca in arrivo dall’Oceano Atlantico, determinare una significativa diminuzione delle temperature che entro il fine settimana dovrebbero rientrare nelle medie stagionali.

Sarà probabilmente una toccata e fuga perché nel corso dell’ultima settimana di settembre una nuova rimonta del promontorio potrebbe farsi strada percorrendo la via occidentale e quindi, passando dalla penisola iberica, determinare la costruzione di una nuova struttura di alta pressione in grado di inglobare buona parte dell’Europa, dove le temperature ritornerebbero al di sopra delle medie probabilmente in misura anche marcata: ci sarà da valutare la posizione di un'eventuale goccia fredda che potrebbe ritagliarsi il proprio spazio sul fianco orientale della campana anticiclonica e forse posizionarsi sulle nostre regioni meridionali che in questo modo verrebbero interessate da una maggiore instabilità e da temperature inferiori rispetto al resto d’Italia.



Sembra quindi non esserci ancora quella maggiore vivacità del tempo che dovrebbe iniziare ad affacciarsi durante la stagione autunnale, ormai al debutto anche dal punto di vista astronomico. Il dominio dei campi anticiclonici è ancora evidente e le fasi moderatamente perturbate, quando riescono nel loro intento, sembrano per il momento solo strappi a una situazione che sul bacino del Mediterraneo tende a conservare ancora caratteristiche estive.

Tendenza per la prossima settimana

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa