Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni meteorologiche sullo sbarco degli alleati in Normandia? Come si svolse... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine WRF Cloud Type (ita) - ARW by GFS
Anche questa mappa del modello WRF-ARW (su dati GFS) rappresenta le nubi, ma la loro tipologia... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Venezia (WRF)
Radiosondaggi previsti per Venezia. La previsione del modello matematico WRF-NMM
Immagine Webcam - Cuneo (Cuneo)
Webcam Cuneo (CN): davvero splendida e molto panoramica nella regione Piemonte.
Immagine Webcam - Napoli (Napoli)
Webcam Napoli: Veduta su Maschio Angioino e sul Molo Beverello, con Capri sullo sfondo

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

BREVE LEZIONE DI METEOROLOGIA E DI CLIMATOLOGIA DI BASE

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 31 Agosto 2023 15:00

BREVE LEZIONE DI METEOROLOGIA E DI CLIMATOLOGIA DI BASE

Il passaggio stagionale dall'autunno all'estate L'estate non si spegne come una lampadina schiacciando semplicemente un interruttore. Affermare che arriva l’autunno perché arriva una rinfrescata – come è successo nella prima decade di agosto e come è successo in questi ultimi giorni del mese – vuol dire semplicemente affermare il falso. L’estate si spegne incamminandosi, passo dopo passo, verso temperature che diventano mediamente sempre più basse man mano che la stagione avanza e lascia il posto all'autunno meteorologico e all'autunno astronomico.

La fine dell’estate si può schematizzare ricorrendo a un semplice grafico in cui è disegnato l’andamento della temperatura con il passare dei mesi (vedi figura): man mano che la stagione si avvia sulla via del tramonto, si lasciano prima per strada i picchi assoluti di calore tipici delle ondate di caldo estreme (a cui siamo ormai abituati) che possono portare il termometro a raggiungere e superare i 40 °C e poi tutti gli altri valori, fino a quando le temperature massime scendono al di sotto dei 25 °C. Fino a questa soglia possiamo parlare di condizioni meteorologiche di stampo estivo perché 25 °C è, per definizione, una «temperatura estiva».



La fine dell’estate è un sali-scendi termico ma con la tendenza al calo, come indicato dalla freccia. È semplice comprenderlo e dovrebbe quindi essere facile non lasciarsi trasportare dalla corrente mediatica, dove molto spesso l'informazione meteorologica è ridotta a slogan.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa