http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Meteosat. Italia. Canale: VIS (visibile)
Immagine dell'Italia nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat elaborata da . Immagine ad alta risoluzione... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Una roccia gigante più antica dell'umanità
Un vero e proprio gigante da 1.000 tonnellate che risiede all'Aeroporto Internazionale LaGuardia.... Leggi tutto...
Immagine I FALSI 40 GRADI
Per la prossima settimana vi invito anche a fare attenzione alle temperature che ci verranno... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Veneto - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Veneto. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Monza e della Brianza
La provincia di Monza e della Brianza sorge nell'alta pianura lombarda occidentale, al margine... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

SI CONFERMA DAL FINE SETTIMANA IL CAMBIO DI CIRCOLAZIONE, MA LA TEMPISTICA È ANCORA INCERTA

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 22 Agosto 2023 00:00

SI CONFERMA DAL FINE SETTIMANA IL CAMBIO DI CIRCOLAZIONE, MA LA TEMPISTICA È ANCORA INCERTA

26-27 agosto 2023 probabile passo indietro dell'estateCi aspettano ancora giornate molto calde nel corso di questa settimana di questa terza decade di agosto appena iniziata che porterà l’estate 2023 a chiudere i battenti dal punto di vista meteorologico. Come però abbiamo accennato nella precedente analisi a lungo termine, sull’Europa centro-occidentale la situazione andrà cambiando a partire dal fine settimana a causa di una saccatura nord atlantica che si avvicinerà alle coste europee per accompagnare l’ingresso di una perturbazione che determinerà la fine di questa terza onda di calore.

Il segnale medio relativo a questo scenario atmosferico viene continuamente ricalcolato dalla modellistica numerica e accompagnato da un’incertezza che, man mano che l’evento si avvicina, tende a diminuire. Non è però ancora possibile sciogliere del tutto la prognosi perché sussistono ancora incertezze relative per esempio alla tempistica con cui potrebbe attuarsi il cambiamento di circolazione: ne danno dimostrazione le proiezioni dei due principali modelli a circolazione globale (quello europeo ECMWF e quello americano GFS) che solitamente consultiamo per avere un’idea dell’evoluzione prevista a medio-lungo termine su scala sinottica.



In altre parole, pur mostrando entrambi i modelli l’ingresso di una saccatura più o meno definita e profonda, non sono ancora chiari i tempi in cui potrebbe avvenire il suo passaggio: se infatti dal segnale medio calcolato del modello europeo per la giornata di domenica sembrerebbe probabile la posizione dell’asse del cavo d'onda ancora sulla penisola iberica con il Nord-Ovest esposto solo alle prime infiltrazioni umide e instabili, per il modello americano quell’asse potrebbe aver già raggiunto sempre nella giornata di domenica il Nord-Ovest stesso, con la perturbazione già in piena azione sulla nostra penisola.

Fatte queste premesse, diventa allora comprensibile il motivo per cui non è ancora arrivato il momento di definire ad oggi con maggiore precisione tempi e modi con cui usciremo da questa terza onda di calore, pur sapendo però che tra questo fine settimana e i primi giorni della prossima questo cambiamento sarà molto probabilmente messo in atto con un ricambio d’aria che potrebbe risultare anche incisivo e portare le temperature almeno in linea con le medie stagionali: la persistenza poi del campo termico su tali valori lascerebbe supporre che questo episodio potrebbe rappresentare il cambio di passo di questa stagione, ormai disposta a lasciare dietro di sé le fasi di caldo più intense. Riprenderemo questo discorso tra qualche giorno, non appena si potranno fornire i primi dettagli sostenuti da una previsione più robusta.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa