http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Alba, tramonto, aurora e crepuscolo
Alba, tramonto, aurora e crepuscolo sembrano termini semplici e ovvi. Eppure non tutti hanno in mente con chiarezza il loro esatto significato (che invece... Leggi tutto...
Immagine Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: IR (infrarosso)
Europa, vicino atlantico e naturalmente l'Italia in questa immagine all'infrarosso (canale IR) del... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Avellino (Avellino)
Webcam Avellino (AV): bella panoramica su parte della città, nella regione Campania.
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Avellino
La provincia di Avellino è una provincia italiana della Campania di 425 325 abitanti, secondo i... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Latina
La provincia di Latina si trova fra le foci del fiume Astura a nord e la foce del fiume... Leggi tutto...
Immagine INVERNO 2025-26: LA STRATOSFERA EQUATORIALE CONTINUA A RAFFREDDARSI, ECCO LE POS...
Il periodo 1-31 agosto ha registrato un netto raffreddamento della Stratosfera Equatoriale,... Leggi tutto...
Immagine WRF Li-K (centro-nord) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (dati GFS) con la mappa per il Centro-Nord del Lifted Index e del K index, entrambi... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

I FALSI 40 GRADI

Scritto da Andrea Corigliano Venerdì 16 Giugno 2023 18:00

I FALSI 40 GRADI

Misurazione errata della temperatura contro quella correttaPer la prossima settimana vi invito anche a fare attenzione alle temperature che ci verranno propinate e spacciate per vere.

Non c’è solo la questione della «temperatura percepita» che fa lievitare la temperatura realmente misurata dal termometro per far sembrare più rovente l’ondata di caldo, ma c’è anche il problema della collocazione degli strumenti di misura.

Le temperature registrate al sole come quelle lette sul display delle farmacie o dei cruscotti delle automobili, magari con la carrozzeria nera e parcheggiate nel bel mezzo di una piazza dall’asfalto arroventato, non indicano la temperatura dell’aria che è quella che a noi interessa. Le misure delle grandezze atmosferiche devono rispondere agli standard dettati dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale.

Le misure a cui facciamo riferimento sono sempre quelle provenienti da stazioni meteorologiche a norma, all’interno delle quali sono posizionati i sensori: si tratta di capannine con le pareti a persiana, pitturate di bianco per riflettere la radiazione solare e posizionate tra un metro e mezzo e due metri da terra su un suolo erboso.

Un termometro posto all’interno di questo schermo misura proprio la temperatura dell’aria che può differire anche di oltre 10 °C da una temperatura misurata sotto il sole.



Pur trattandosi di nozioni tecniche che possono interessare a pochi, credo che anche questa possa essere un’informazione utile per non lasciarsi troppo impressionare dalla mole di... numeri che si trovano già posizionati sul trampolino di lancio.

Un approfondimento sull'indice di Thom
Mappe modellistiche con l'indice di disagio Thom

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa