Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Piacenza
La provincia di Piacenza è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna che confina a nord con la... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Pisa
La provincia di Pisa vede un territorio in cui la zona nord è attraversata dalla modesta catena... Leggi tutto...
Immagine ECMWF 850hPa - Temp - ITALIA
Mappa del modello del centro europeo di Reading ECMWF con geopotenziale e temperature a 850hPa.... Leggi tutto...
Immagine ECMWF T850hPa - ENS (Wz)
Temperatura a 850hPa come media d'ensemble dal modello ECMWF da Wetterzentrale.
Immagine LA DIVERSA «PERCEZIONE» DELLE ONDATE DI CALORE TRA L’ESTATE E L’INVERNO
Ondate di caldo intense e prolungate debilitano il fisico: in questa lunga e calda estate del 2022... Leggi tutto...
Immagine DAL CALDO AI TEMPORALI VIOLENTI: UN PROCESSO DI CONVERSIONE DI ENERGIA
L’atmosfera è un sistema complesso che risponde alle leggi della fisica. La formazione di un... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

UN INSISTENTE BLOCCO ANTICICLONICO SUL NORD ATLANTICO PROLUNGHERÀ PER L’ITALIA LE CONDIZIONI DI INSTABILITÀ E DI CALDO PER LO PIÙ NORMALE PER IL PERIODO

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 29 Maggio 2023 00:00

INSISTENTE BLOCCO ANTICICLONICO NORD ATLANTICO CONDIZIONI INSTABILITa CALDO NORMALE PERIODO

Estate meteorologica al via a tratti instabileIn quest’ultima settimana le novità sullo stato del tempo sono state poche e tali resteranno ancora per i prossimi 7-10 giorni. La pellicola che l’atmosfera sta proiettando ormai da tempo sui cieli europei è come se fosse in pausa su una figura anticiclonica di blocco che mantiene attiva, grosso modo, la stessa circolazione delle masse d’aria su tutto il settore centro-occidentale del nostro continente. Dal punto di vista meteorologico, la fine della primavera e l’inizio dell’estate che debutterà il 1° giugno avranno quindi lo stesso regista nel dirigere il traffico dei flussi in media e alta troposfera: un campo di alta pressione ben saldo sulle Isole Britanniche e sul vicino Nord Atlantico.

Di conseguenza, fino a quando questa situazione di stallo proseguirà senza subire sostanziali modifiche, saranno ben pochi i cambiamenti che si potranno verificare non solo sull’Europa continentale, ma anche sul Mediterraneo centro-occidentale che continuerà ad essere esposto a infiltrazioni di aria fresca in quota. Il tempo dei prossimi giorni sarà quindi un po’ la fotocopia delle condizioni meteorologiche che abbiamo vissuto in questa settimana: avremo cioè giornate caratterizzate in generale dalla variabilità in cui si potranno presentare anche fasi con instabilità più o meno accentuata e diffusa.

Come sempre avviene in queste circostanze, saranno i rilievi e le vicine aree di pianura ad essere bersaglio preferito dei rovesci e dei temporali a prevalente evoluzione diurna. Tuttavia, in caso di una più accentuata instabilità la fenomenologia potrà essere più estesa, più intensa e presentarsi anche nelle ore notturne: per i dettagli, bisognerà come sempre analizzare dinamica dopo dinamica.



Le temperature continueranno ad adeguarsi a questa vivacità atmosferica e, proprio per questo motivo, si manterranno su valori che oscilleranno attorno alle medie climatologiche del periodo: il caldo sarà quindi senza eccessi almeno per i prossimi 5-6 giorni.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa