Immagine Climatologia delle precipitazioni nevose sulla pianura Padano Veneta: prima...
La neve è un fenomeno particolarmente importante per le zone montuose, dove oltre una certa altezza rappresenta il tipo di precipitazione prevalente. Sulle... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine GENS PREC PROB 1mm ITALIA
Probabilità precipitazioni maggiori di 1mm intesa come numero di occorrenze in rapporto alle corse... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Avellino (WRF)
Radiosondaggi per Avellino. Sono previsti dal modello wrf-nmm
Immagine Webcam in Friuli Venezia Giulia
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Friuli Venezia Giulia Monte Santo Lussari... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Lerici (La Spezia)
Webcam a Lerici, in provincia di La Spezia (SP), regione Liguria. Panorama offerto da... Leggi tutto...
Immagine LE PRIMAVERE ANTICIPATE E I POTENZIALI DANNI SUL RISVEGLIO VEGETATIVO
Oggi vorrei invitarvi a una riflessione sulla fase mite iniziata ormai da alcuni giorni e destinata... Leggi tutto...
Immagine Inverno 2020: il più caldo mai registrato senza un super El Niño
L'inverno 2020 è stato il secondo più caldo, secondo il NOAA, ma sarebbe ancora più alto se non... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

UNA SETTIMANA DECISAMENTE PIÙ PIOVOSA DEL NORMALE

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 09 Maggio 2023 18:00

UNA SETTIMANA DECISAMENTE PIÙ PIOVOSA DEL NORMALE

Campi di pressione su 5 giorni: 9-13 e 14-19 maggio 2023Come una sorta di pietra preziosa, una circolazione depressionaria è destinata a incastonarsi sull’Italia nel corso del prossimi giorni. Il processo, piuttosto lento e graduale, inizierà con il sistema nuvoloso in arrivo che tra questa sera e domani dispenserà molte piogge sulla nostra penisola e in modo particolare sul Nord-Est, dove secondo gli ultimi aggiornamenti le cumulate potrebbero essere localmente molto abbondanti. Dal segnale calcolato dalla modellistica numerica in chiave probabilistica, emerge la persistenza che potrebbe avere la fase instabile e a tratti perturbata che si trova ormai ai nastri di partenza.

Chiusa tra due figure antagoniste di alta pressione, la buca barica che andrà scavandosi sulla nostra penisola si troverà impossibilitata a traslare verso ogni direzione e quindi sarà costretta a esaurire a più riprese i propri fenomeni sulle nostre regioni, impegnando così alternativamente più settori almeno fino alla fine della seconda decade di maggio (fig. 1). Come abbiamo già anticipato, saranno infatti diversi gli impulsi instabili che cadranno all’interno di questa circolazione ciclonica e quindi è realistico pensare che, giorno dopo giorno, vadano aumentando le cumulate complessive delle piogge.

Per quanto sia ovviamente una stima grossolana la cumulata totale prevista per questa settimana per le ovvie ragioni legate alla predicibilità relativa alla localizzazione dei fenomeni a medio e lungo termine (fig. 2, a sinistra), è comunque importante il segnale che emerge perché è un segnale che inizia ad avere un certo peso nel plasmare un’anomalia positiva in ambito pluviometrico che potrebbe risultare significativa. Sappiamo che in alcuni settori c’è ancora una grave siccità da sanare, ma allo stesso tempo sappiamo anche che si sono altri settori in cui di pioggia ne è già caduta molta e a questa molta molto probabilmente se ne aggiungerà altra.



È questo il volto piovoso della primavera? In parte sì, perché la climatologia per esempio ci informa che proprio maggio per alcuni settori del Nord Italia è il mese più piovoso dell’anno. Allo stesso modo, per correttezza di informazione, è doveroso però anche sottolineare che questo volto primaverile per alcuni settori potrebbe alla fine essere un po’ troppo piovoso proprio per la persistenza di una circolazione ciclonica bloccata che a tratti potrebbe avere anche connotati di maltempo. Potremmo quindi trovarci, in alcune regioni, nella situazione in cui in una decina di giorni si riverserà al suolo la pioggia di un’intera stagione.

Anche questi sono estremi: è bene farlo presente, come è bene parlare degli estremi legati alla carenza di perturbazioni atlantiche. Valuteremo passo dopo passo le varie fasi di questo lungo periodo in cui, questa volta, le aree di alta pressione saranno spettatrici del nostro tempo e non le protagoniste.

Piogge e anomalie per la seconda decade di maggio 2023

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla
pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa