Immagine Previsioni meteo Veneto - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Veneto. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Radiosondaggi di Pescara (WRF)
Radiosondaggi per la città di Pescara così come attesi dalle previsioni del modello WRF-NMM
Immagine Meteogramma di Cuneo (WRF)
La previsione di tanti parametri atmosferici in un'unica mappa: in questo caso il meteogramma della... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine L'Estate che non c'è: Agosto 1995, va in ferie anche l'anticiclone
L'Estate che non c'è, proprio così. Altro che previsioni per il weekend, il meteo per la prossima... Leggi tutto...
Immagine LA TEMPESTA EOWYN VERSO LE ISOLE BRITANNICHE: MEDITERRANEO AI MARGINI DEL FLUSSO...
Non ci saranno sostanziali novità sul tempo dei prossimi giorni che continueranno a vedere il... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

L’ITALIA NELLA MORSA DELLA DISINFORMAZIONE METEOROLOGICA

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 28 Gennaio 2023 17:00

L’ITALIA NELLA MORSA DELLA DISINFORMAZIONE METEOROLOGICA

Esempio di disinformazione meteoMolti di voi ormai sanno quanto io tenga alla corretta informazione in ambito meteorologico. Ci tengo perché le notizie che comunicano la scienza non meritano, nel modo più assoluto, di passare al grande pubblico dopo essere state gonfiate ad arte per impressionare.

Sono io stesso, per primo, a essere consapevole che serve poco o nulla portare a galla queste questioni ma, allo stesso tempo, desidero farlo perché se c’è una forza che spinge verso la disinformazione io mi sento in dovere di reagire con una forza contraria e sulla stessa retta d’azione, ma che purtroppo non ha la stessa intensità. Non importa: se credi nella buona informazione, lo fai e basta.

Lascio allora parlare i dati che osservate in figura, dove sono riportate le temperature minime registrate la notte scorsa e quelle massime registrate ieri, venerdì 27 gennaio. Siamo di fronte a un quadro termico che, per i media, raffigura un’Italia nella morsa del gelo. Abbiamo invece più volte detto, anche in sede di analisi, che non siamo di fronte a un’ondata di gelo ma a un'irruzione di aria fredda di stampo invernale, al più moderata, comune per le nostre latitudini perché per parlare di giornate gelide le temperature massime devono portarsi a cavallo di 0 °C fino in pianura.

In questi giorni nessuna località italiana che si trova lungo le coste o su aree pianeggianti ha registrato questi valori in pieno giorno: al contrario, troviamo temperature massime che facilmente superano i 5 °C al Nord e i 10 °C al Centro-Sud.Ieri, venerdì 27, per trovare il gelo bisogna salire sulla Paganella in Trentino (-7.8 °C a 2125 metri), sul Monte Settepani in Liguria (-4.8 °C a 1383 metri), sul Monte Cimone in Emilia (-8.8 a 2165 metri) e sul Monte Terminillo nel Lazio (-4.2 °C a 1874 metri). Ma qui siamo in montagna, dove il gelo a gennaio dovrebbe essere di casa.

Non aggiungo altro, se non il dispiacere di vedere la comunicazione di questa scienza ridotta in questo stato.



Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa