Immagine Meteo e Clima in Provincia di Modena
Come spesso succede in Emilia-Romagna, anche la provincia di Modena è divisa sostanzialmente in una zona pianeggiante, che va approssimativamente dalla parte... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Piacenza
La provincia di Piacenza è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna che confina a nord con la... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Perugia
La provincia di Perugia è una delle due province dell'Umbria (insieme a Terni) e confina a... Leggi tutto...
Immagine DA INIZIO SETTIMANA BLOCCO ANTICICLONICO SULL’EUROPA OCCIDENTALE, MA L’ITALI...
L'aumento della pressione atmosferica e il ripristino delle condizioni di stabilità atmosferica... Leggi tutto...
Immagine Tutto sulla Forza di Coriolis: vortici, gravi ed esposizione divulgativa
Avete presente quando in automobile ve ne state tranquilli sul lato passeggero e ad un certo punto... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

DALLE PROSSIME ORE E FINO A DOMANI PIOGGE FORTI SUL SETTORE ALPINO E PREALPINO CENTRALE

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 24 Ottobre 2022 11:00

DALLE PROSSIME ORE E FINO A DOMANI PIOGGE FORTI SUL SETTORE ALPINO E PREALPINO CENTRALE

Mappe e piogge alpi centrali ottobre 2022Nella presentazione delle caratteristiche salienti del tempo previsto per la settimana entrante abbiamo specificato che da mercoledì 26 il promontorio nord africano si estenderà in modo più deciso verso il settore europeo centro-occidentale. Questo significa che nelle prossime 36-48 ore le regioni settentrionali si troveranno ancora ai margini della struttura anticiclonica ben presente invece al Centro-Sud. In particolare, il settore alpino e prealpino saranno ancora attraversati da un canale di aria instabile che segnerà la linea di confine tra la figura subtropicale a sud e il flusso periferico atlantico a nord.

Pur essendo ormai alla fine di ottobre, anche in questa situazione ci troveremo di fronte ad una dinamica di stampo tardo estivo in quanto non assisteremo al passaggio di una perturbazione associata a un calo della pressione a tutte le quote come dovrebbe accadere in autunno, ma allo scorrimento di condizioni di instabilità sulla cresta di un promontorio per ora ben radicato sull’area mediterranea e, come detto, intenzionato a elevarsi di latitudine da metà della prossima settimana.

Sappiamo ormai molto bene che laddove scorre la cerniera di giunzione tra le due circolazioni cadono anche le potenziali aree in cui i fenomeni possono risultare intensi perché qui diventa altamente probabile avere il rilascio dell’energia potenziale che è ben presente in termini di anomalia termica e di quantità di vapore acqueo.



Grazie alla forzante offerta dal baluardo montuoso, ecco perché nelle prossime ore andrà aumentando la probabilità di avere nuove precipitazioni sulle Alpi, con cumulate localmente importanti soprattutto sul settore compreso tra il Piemonte settentrionale e la Lombardia e sul Friuli Venezia Giulia. Sulle aree piemontesi e lombarde menzionate, fino a domani sera potrebbero registrarsi picchi fino a 150-200 millimetri di pioggia, in un contesto atmosferico che vedrà la quota dello zero termico oscillare intorno ai 3000 metri per tutto l’evento. Qualche pioggia anche in Liguria, con probabili fenomeni più organizzati tra il savonese e il genovese.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa