Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza dell’atmosfera e un lavoro che mi ha fatto vestire i panni di docente e... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine CONFERME SUL PRIMO PEGGIORAMENTO DI STAMPO AUTUNNALE IN ARRIVO AL CENTRO-NORD E ...
Siamo ancora nella fase di aggiustamento dello schema barico che, con buona probabilità, farà... Leggi tutto...
Immagine CULTURA E PREVENZIONE PER NON SOCCOMBERE AGLI EVENTI ESTREMI: IMPARIAMO DAL SAPE...
PER TUTTI – Stiamo attraversando un periodo di relativa tranquillità atmosferica e vorrei... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Roma
La provincia di Roma (oggi Città metropolitana di Roma) copre quasi un 1/3 del territorio del... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Calabria 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo attese sulla regione Calabria. Le mappe con il tempo per i prossimi giorni.... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

NUOVE CONDIZIONI INSTABILI TRA GIOVEDÌ E VENERDÌ AL CENTRO-NORD, ANCORA CALDO AL SUD

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 06 Settembre 2022 00:00

NUOVE CONDIZIONI INSTABILI TRA GIOVEDÌ E VENERDÌ AL CENTRO-NORD, ANCORA CALDO AL SUD

Situazione attesa per l'8 settembre 2022PER TUTTI – Sarà ancora la circolazione ciclonica ad ovest delle Isole Britanniche a condizionare, fino a venerdì 9, il tempo sull’Europa occidentale. Quella stessa figura di bassa pressione che nel corso del fine settimana ha esposto le nostre regioni centro-settentrionali al passaggio di aria instabile, continua infatti a mantenere il proprio centro motore ad ovest dell’Irlanda e ad esporre così tutto il settore centro-occidentale del nostro continente a correnti meridionali che arrivano sulla nostra penisola risalendo il ramo ascendente del promontorio nord africano.

Tra domani (mercoledì 7) e giovedì 8 l’atmosfera farà gradualmente uscire di scena questa figura barica, spostandola verso il Mare del Nord e successivamente verso il settore orientale europeo. Nel corso di questa evoluzione, la struttura depressionaria tornerà ad influenzare il tempo in particolar modo sulle nostre regioni centro-settentrionali che si troveranno nuovamente esposte al passaggio di condizioni di instabilità e quindi alla formazione di rovesci e temporali, in particolar modo nella giornata di giovedì 8 quando la fenomenologia dovrebbe essere un po’ più diffusa e organizzata: nei limiti del possibile, valuteremo la localizzazione spazio-temporale dei fenomeni nel prossimo aggiornamento.

Fino a venerdì, invece, le regioni meridionali e le due Isole Maggiori resteranno influenzate dall’aria calda subtropicale e quindi le condizioni di stabilità atmosferica si accompagneranno a temperature massime che si porteranno con una certa facilità sui 30 °C, con picchi intorno ai 35 °C sulle zone interne della Sardegna, sul catanese e sul foggiano. Nel fine settimana, ci sarà invece un ridimensionamento dei valori ad eccezione probabilmente della Sicilia, dove le temperature non subiranno sostanziali variazioni.



La futura dinamica atmosferica dipenderà anche da Danielle. Con buona probabilità, nella giornata di giovedì l’uragano inizierà a trasformarsi perché, pur mantenendo ancora attivo il proprio cuore caldo, inizierà a distorcere le isoterme al di sopra del settore dell’Oceano Atlantico noto per essere un’area fortemente ciclogenetica e quindi a richiamare in parte, all’interno della circolazione da esso impostata, aria più fredda proveniente dal sud della Groenlandia (freccia blu).

Di pari passo, la massa di aria calda nel quale il ciclone ha navigato per tutto questo tempo comincerà ad essere trasportata verso nord-est (freccia rossa). Vedremo nei prossimi giorni che cosa succederà perché, secondo gli ultimi aggiornamenti, potrebbe comparire sulla scena un nuovo uragano atlantico: si tratta di Earl, una tempesta tropicale attualmente a ovest delle Bahamas, in procinto di trasformarsi anch’essa in uragano nella risalita verso nord-est che avverrà nei prossimi giorni.

Fonte mappe: www.woitalia.it (per esperti).

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa