Immagine Meteo e Clima in Oceania
Oceania è il continente che annovera Polinesia, Melanesia, Micronesia, Australia e Nuova Zelanda. Le isole dell’Oceania, essendo in prevalenza compresa tra... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Todi (Perugia)
Webcam a Todi, che inquadra la splendida città in provincia di Perugia (PG), regione Umbria.Sotto... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Porto Santa Margherita (Caorle, Venezia)
Webcam a Porto Santa Margherita, nel comune di Caorle, in provincia di Venezia (VE), Veneto.
Immagine WRF Temp 850hPa Diff (ita) - 7km ARW by GFS
In questa mappa del modello WRF-ARW-7km (GFS) sull'Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...
Immagine WRF 700hPa RH - Wind (ita)
Modello WRF con la mappa sull'Italia dell'umidità relativa e della circolazione dei venti... Leggi tutto...
Immagine UN FINE SETTIMANA A DUE FACCE: PRIMA UN SUSSULTO DEL PROMONTORIO NORD AFRICANO E...
È tornata la quiete laddove, nella giornata di ieri, l’impulso instabile collegato alla goccia... Leggi tutto...
Immagine L’INSTABILITÀ E IL CICLO DIURNO DEL TEMPORALE
Quando la colonna troposferica presenta un campo di pressione livellato a tutte le quote, vale a... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

ONDATA DI CALORE SULLE ISOLE BRITANNICHE: ECCO PERCHÉ SARÀ PIÙ CHE ECCEZIONALE

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 16 Luglio 2022 16:00

ONDATA DI CALORE SULLE ISOLE BRITANNICHE: ECCO PERCHÉ SARÀ PIÙ CHE ECCEZIONALE

Scenari d'ensemble Isole BritannicheNell’ultima analisi abbiamo accennato alla probabilità piuttosto elevata che il settore nord-occidentale europeo vada incontro, all’inizio della prossima settimana, ad una severa ondata di caldo, tanto da aver parlato di questa situazione utilizzando locuzioni come “straordinarietà dell’evento”. Proprio per questo motivo, la fase meteorologica che si appresteranno a vivere soprattutto il Galles e l’Inghilterra tra lunedì 18 e martedì 19 luglio merita un approfondimento a parte perché, dati alla mano, siamo di fronte a una dinamica atmosferica che andrà fuori scala, vale a dire che sarà completamente estranea alle evoluzioni del tempo che dovrebbero caratterizzare le latitudini poste intorno al 50-55° parallelo nord.

Vediamo allora di capirci qualcosa di più.Come possiamo osservare dall’andamento delle cinquanta previsioni di ensemble calcolate dal sistema probabilistico del Centro Europeo ECMWF (fig. 1, a sinistra), a partire dalla prossima notte sulla verticale di Londra la temperatura a 850 hPa (circa 1500 metri) inizierà ad aumentare, segno dell’arrivo in quota della massa aria subtropicale che da giorni sta interessando la penisola iberica. Il picco del caldo è previsto proprio tra lunedì 18 e martedì 19, quando si registreranno all’incirca 23 °C e quindi si concretizzerà un’anomalia di temperatura di ben 15 °C: 8 °C dovrebbe essere infatti la temperatura a questa quota secondo la climatologia del trentennio 1981-2010. Estendendo l’orizzonte all’intera regione, è evidente come questo scarto dalla norma andrà ad interessare una vasta area (fig. 1, a destra) che sarà caratterizzata da anomalie positive del campo termico per lo più comprese tra 14 e 16 °C.

Di fronte a scarti così elevati, è normale chiedersi se un simile evento possa essere ritenuto compatibile con quelli che hanno costruito la climatologia di questa regione europea. Per rispondere a questa domanda, dobbiamo valutare la pesante anomalia appena menzionata in termini di deviazioni standard (sigma) perché solo considerando la statistica possiamo avere ben chiara quale sarà, molto probabilmente, la collocazione di questo evento all’interno della climatologia del posto.

Ebbene, possiamo notare come una temperatura di 14-16 °C oltre le medie del periodo corrisponda a un’anomalia standardizzata compresa tra +4 e +5 sigma (fig. 2, a sinistra). Dal momento che il clima di una regione è compreso tra -3 sigma e +3 sigma, a indicare che agli estremi sinistro e destro della curva a campana cadono rispettivamente i record di freddo e quelli di caldo mentre attorno alla media si verificano gli eventi più frequenti (fig. 2, a destra), si deduce che l’evento di lunedì 18 e martedì 19 luglio cadrà completamente fuori dalla distribuzione del clima e si posizionerà, all’incirca, dove in figura è stato collocato il pallino viola: saremo cioè ben oltre la coda dei record di caldo.



In altre parole, l’evento sarà incompatibile con il clima di questa area europea relativo al periodo 1981-2010. Dal momento però che questo trentennio è stato più caldo di tutti quelli che lo hanno preceduto almeno da quando solo iniziate le rilevazioni dal 1854 – anno in cui è stato istituito il centro meteorologico inglese del Met Office – possiamo concludere che questa ondata di calore avrà caratteristiche di unicità sulla maggior parte della regione.

Deviazione standard Isole Britanniche


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa