Immagine Perché calcoliamo il tempo... come lo calcoliamo
Siamo così abituati a trascorrere il tempo in termini di anni, mesi, settimane, giorni, ore, minuti e secondi che li diamo per scontati. E in effetti alcuni... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Emilia Romagna 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Emilia Romagna per i prossimi giorni. Il tempo riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Potenza
La provincia di Potenza è più estesa della provincia di Matera e si caratterizza per la... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Emilia Romagna
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Emilia Romagna Bologna (BO)Ferrara (FE)Rimini... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Appiano Sulla Strada Del Vino (Bolzano)
Webcam ad Appiano Sulla Strada Del Vino, in provincia di Bolzano (BZ), regione Trentino Alto Adige.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

VERSO UN CALO TERMICO ESIGUO, ALMENO FINO AL WEEK-END

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 23 Maggio 2022 20:00

VERSO UN CALO TERMICO ESIGUO, ALMENO FINO AL WEEK-END

Mappa previste per il 26-27-28 Maggio 2022Entro le prossime quarantotto ore il Centro-Sud andrà incontro all’apice del riscaldamento portato, come abbiamo detto, dallo spostamento verso levante dell’onda anticiclonica di matrice subtropicale. Successivamente su queste regioni l’attenuazione del caldo estivo sarà molto graduale per via dell’evoluzione a goccia fredda della saccatura che tra domani (martedì 24) e mercoledì 25 accentuerà l’instabilità atmosferica soprattutto sul settore alpino, prealpino e le vicine aree di pianura del Nord Italia.

Questa figura chiusa di bassa pressione, attiva soprattutto alle quote superiori, non avrà infatti più la forza di agire in modo deciso sul campo termico perché andrà gradualmente trasformandosi dal punto di vista termodinamico man mano che si sposterà dalle Isole Baleari al Mar Tirreno meridionale (vedi figura). Il vortice, infatti, si troverà impossibilitato ad evolvere verso levante a causa della resistenza offerta dal promontorio e, proprio per questo impedimento, finirà per richiamare a sé anche parte dell’aria calda che si muove in seno al promontorio stesso.

Il modestissimo calo termico che interesserà il Centro-Sud nella seconda parte della settimana non sarà quindi dovuto all’ingresso di una massa d’aria diversa, ma principalmente a due fattori. Il primo, legato a un lieve ridimensionamento del valore delle isoterme in quota che comunque resteranno al di sopra delle medie climatologiche del periodo fino a 4-6 °C; il secondo, dovuto alla presenza di una maggiore nuvolosità che attenuerà il potere riscaldante della radiazione solare.

Pur attenuandosi, le condizioni di instabilità non favoriranno infatti un cielo completamente sereno ma favoriranno il passaggio di nubi irregolari che tra giovedì 26 e sabato 28 risulteranno probabilmente più intense solo sulla Sardegna e sulle aree alpine ed appenniniche dove non si esclude qualche rovescio o temporale.



Proprio in avvio del fine settimana l’instabilità sul Nord Italia potrebbe poi essere rinvigorita da aria più fresca in arrivo dall’Europa centrale, dove andrà molto probabilmente ad agire una profonda circolazione ciclonica centrata sulla penisola scandinava e alimentata da aria artica. Bisognerà ora vedere le modalità con cui questa circolazione settentrionale potrà eventualmente estendere il proprio raggio d’azione anche a una parte della nostra penisola e portare così un calo termico più incisivo.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa