Immagine GFS Wind 10m Italia
GFS Italia Wind 10m, il vento alla quota di 10 metri espresso in nodi. Sulla mappa anche i vettori del vento. Dal modello americano GFS.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine UN’ULTIMA SETTIMANA DELL’AUTUNNO METEOROLOGICO RELATIVAMENTE TRANQUILLA
La stagione autunnale, ormai sulla via del tramonto dal punto di vista meteorologico, ha sottoposto... Leggi tutto...
Immagine ALLUVIONE IN SPAGNA: ARRIVANO NUOVI DATI ANCORA PIÙ ABERRANTI E LE PRIME ATTRIB...
C’è un nuovo dato pluviometrico ancor più rappresentativo per dare l’idea, qualora ce ne... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Colfiorito (Perugia)
Webcam a Colfiorito, frazione di Foligno in provincia di Perugia (PG), Umbria.
Immagine Webcam - Palermo (Palermo)
Webcam Palermo: una splendida città, capoluogo della regione Sicilia. Veduta dell'ingresso della... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

PIOGGE: POTREBBE ORA ARRIVARE IL TURNO DEL NORD-OVEST

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 03 Aprile 2022 09:00

PIOGGE: POTREBBE ORA ARRIVARE IL TURNO DEL NORD-OVEST

Segnale dominante previsto a 10 giorniI due passaggi perturbati del 30-31 marzo e del 1-2 aprile hanno finalmente rotto l’incantesimo anticiclonico e ci hanno proiettato in una fase meteorologica più dinamica e consona al periodo. Passato il colpo di coda invernale, nei prossimi giorni le condizioni atmosferiche tenderanno a migliorare e le temperature a guadagnare i gradi persi, specie nei valori massimi.

Non andremo però incontro a un periodo di stabilità ben affermata, ma a condizioni di generale variabilità perché alle nostre latitudini scorreranno correnti occidentali abbastanza tese che fanno parte della circolazione ciclonica periferica particolarmente attiva sul Nord Atlantico e sul Nord Europa.

I calcoli della modellistica numerica propongono la formazione di una nuova ondulazione di questo flusso tra una decina di giorni, quando una nuova saccatura potrebbe avvicinarsi all’Europa e condizionare lo stato del tempo sul Mediterraneo occidentale con una nuova ciclogenesi.

Questa volta PARE che la rotazione della ventilazione possa essere favorevole alle precipitazioni sul Nord-Ovest, cioè proprio in quelle aree dove la fase perturbata di questi giorni è stata poco incisiva.

A tal proposito, infatti, analizzando il segnale dominante a scala sinottica che emerge dalla previsione media di ensemble e le previsioni stesse di ensemble relative agli scenari pluviometrici per esempio di Verbania si può pensare di essere di fronte a uno scenario certamente ancora da inquadrare, ma che possiamo iniziare a prendere in considerazione



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa