Immagine Solstizio d'inverno e d'estate, Equinozio di autunno e primavera: significa...
Mentre la Terra percorre la sua orbita attorno al Sole, a causa dell'inclinazione "fissa" dell'asse terrestre (di 23°27') il nostro pianeta si rivolge alla... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteogramma di Pordenone (WRF)
Meteogramma: molti parametri atmosferici previsti nel tempo e inseriti una sola cartina. Qui il... Leggi tutto...
Immagine GFS Li-K Italia
Lifted Index e K Index previsti dal modello matematico atmosferico GFS per l'Italia.
Immagine Webcam - Isola del Giglio (Grosseto)
Webcam Isola del Giglio, con panorama sul mare. Provincia di Grosseto (GR), regione Toscana.
Immagine Le immagini dai satelliti meteorologici Eumetsat | Meteosat e Metop
Sono 30 i Paesi europei facenti parte dell'organizzazione intergovernativa (European Organisation... Leggi tutto...
Immagine MOLTE NOVITÀ DAL MODELLO DEL CENTRO EUROPEO: DA OGGI L’INFORMAZIONE METEOROLO...
Non ho pubblicato nessun aggiornamento sull’evoluzione prevista a partire dal fine settimana dal... Leggi tutto...
Immagine ALLUVIONE NELLE MARCHE: UNA BREVE SPIEGAZIONE SULLA DINAMICA DELL’EVENTO
Le cronache ci riferiscono di un evento alluvionale accaduto tra il pomeriggio e la serata del 15... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

UN’ULTIMA SETTIMANA DELL’AUTUNNO METEOROLOGICO RELATIVAMENTE TRANQUILLA

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 24 Novembre 2024 10:00

UN’ULTIMA SETTIMANA DELL’AUTUNNO METEOROLOGICO RELATIVAMENTE TRANQUILLA

Immagine satellitare del 24 novembre 2024La stagione autunnale, ormai sulla via del tramonto dal punto di vista meteorologico, ha sottoposto e sta sottoponendo buona parte del nostro continente a una dinamica atmosferica particolarmente vivace che apporta condizioni di marcato maltempo a causa del passaggio di depressioni tempestose che negli ultimi giorni hanno spazzato il settore centro-occidentale europeo con venti di burrasca forte e raffiche da uragano. Nel corso di questa settimana anche le nostre latitudini non sono state risparmiate da questa evoluzione e dalle conseguenze che questa vivacità atmosferica ha comportato dal punto di vista termico, con repentine variazioni della temperatura che si sono verificate durante l’avvicendamento tra masse d’aria miti e di matrice artica.

L’ultimo ciclone che sta condizionando lo stato del tempo europeo è la tempesta Bert (fig. 1): poco a nord-ovest dell’Irlanda, nella notte scorsa il minimo ha raggiunto nel proprio centro un valore di ben 942 hPa, andando di fatto a spalmare sull’Europa centro-occidentale un gradiente barico orizzontale di quasi 100 hPa con un campo anticiclonico di 1038 hPa al livello del mare presente sulla regione balcanica e sollecitato a rimontare in sede mediterranea dalla medesima figura ciclonica. L’intensa avvezione di aria calda si sta dirigendo verso la Germania e raggiungerà la Russia occidentale nella notte su martedì, quando a circa 1500 metri la temperatura si porterà fino a 14-16 °C oltre la media climatologica del periodo.

Il flusso molto mite precede un fronte freddo che si muoverà verso levante sotto la spinta della circolazione ciclonica. La figura depressionaria andrà comunque colmandosi nel corso delle prossime ore e si ritirerà verso le alte latitudini sfilando verso nord-est. A seguito di questa evoluzione la perturbazione si attenuerà, ma riuscirà comunque con la propria coda a raggiungere le regioni settentrionali e quelle del versante tirrenico fino alla Campania in particolar modo tra martedì 26 e mercoledì 27, quando causerà precipitazioni per lo più deboli che saranno a carattere nevoso sulle Alpi oltre i 1200-1500 metri.



Nella seconda parte della settimana che sta per iniziare, bisognerà invece vedere come la modellistica numerica inquadrerà l’evoluzione della coda della saccatura – legata sempre alla medesima figura depressionaria – che ritirandosi verso nord ma contemporaneamente incalzata anche da una rimonta anticiclonica potrebbe ricevere un invito a approfondirsi nuovamente sull’Europa centrale e andare così a influenzare probabilmente le condizioni atmosferiche anche di alcune nostre regioni centro-settentrionali (fig. 2): a tal proposito il segnale medio che emerge dallo scenario probabilistico sarebbe anche orientato alla genesi successiva di una goccia fredda. Ne sapremo sicuramente qualcosa di più, come sempre, nei prossimi aggiornamenti.

Evoluzione attesa per il 28-29 novembre 2024


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa