Immagine Meteo e Clima in Provincia di Siracusa
La provincia di Siracusa si trova nella parte ionica della Sicilia e precisamente nella regione fisico-geografica degli Iblei, composta da un vasto sistema di... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI
Immagine Webcam - Viverone (Biella)
Webcam al Lago di Viverone, in provincia di Biella (BI), regione Piemonte.
Immagine Webcam - Jesolo (Venezia)
Webcam Jesolo, panoramica sullo splendido Lido, in provincia di Venezia (VE), regione Veneto.
Immagine WRF Fog-Dpt (ita - backup 2)
Mappa WRF per l'Italia (secondo backup) per determinare, insieme alla temperatura di rugiada anche... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Latina (WRF)
Meteogramma per la località di Latina. Uno sguardo alla previsione del tempo di alcuni valori... Leggi tutto...
Immagine Riflessioni sulla Meteorologia
Come per tutte le discipline scientifiche c’è ancora tanta strada da fare per capire a fondo i... Leggi tutto...
Immagine Salvate Plum Island, una delle zone selvagge più insolite d'America!
Plum Island, un santuario naturale unico nel suo genere, potrebbe essere messa all'asta dagli... Leggi tutto...

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

UN BLOCCO ANTICICLONICO SARÀ SFAVOREVOLE A DINAMICHE INVERNALI ED ESPORRÀ L’ITALIA SOLO A IMPULSI FREDDI PERIFERICI

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 13 Gennaio 2022 19:00

UN BLOCCO ANTICICLONICO SARÀ SFAVOREVOLE A DINAMICHE INVERNALI ED ESPORRÀ L’ITALIA SOLO A IMPULSI FREDDI PERIFERICI

Mappa della media ensemble per il 17-18 Gennaio 2022Il rinforzo dell’alta pressione sui paesi occidentali europei avvenuto nelle ultime 24 ore potrebbe costringere la stagione invernale a una lunga pausa perché nei prossimi giorni si profilerà una situazione di blocco della circolazione atmosferica che con buona probabilità penalizzerà l’area occidentale del nostro continente. L’analisi del segnale medio che emerge nell’evoluzione fino a lungo termine lascia infatti intendere che ci troveremo a trascorrere almeno i prossimi dieci giorni in compagnia di due espansioni dell’anticiclone verso latitudini artiche che metteranno in movimento irruzioni di aria molto fredda dirette principalmente verso l’Europa centro-orientale e la penisola balcanica.

Se da un lato risentiremo quindi degli effetti di uno stato dell’atmosfera particolarmente stabile che manterrà a distanza quelle perturbazioni atlantiche che sono dispensatrici di piogge e di nevicate, dall’altro l’azione dei flussi artici sulla nostra penisola potrà risultare solo periferica e limitarsi a lambire soprattutto il nostro versante adriatico che sarà più esposto, rispetto al resto della penisola, alla coda delle irruzioni.

Per quanto una configurazione di blocco sia la condizione necessaria per muovere le masse d’aria di matrice polare o artica verso le basse latitudini e qui innescare condizioni atmosferiche dalle caratteristiche prettamente invernali, nell’evoluzione che va prospettandosi la nostra penisola non risentirà di questo tipo di tempo perché la posizione dei massimi della figura anticiclonica sarà troppo vicina al nostro continente e di conseguenza la strada occidentale, quella passante dalla Valle del Rodano, resterà chiusa al transito dei flussi settentrionali che saranno invece costretti ad impattare in parte sull’arco alpino e a deviare verso levante.



Nelle due irruzioni che probabilmente si manifesteranno entro i prossimi dieci giorni – quella del 17-18 gennaio e quella del 20-22 gennaio (vedi figure 1 e 2) – l’evoluzione sarà infatti molto simile: le due espansioni meridiane dell’alta pressione metteranno in moto due irruzioni di aria artica verso sud, ma saranno seguite da due fasi di coricamento del campo anticiclonico lungo i paralleli che faranno rientrare da est solo una parte delle due masse d’aria in transito sull’area balcanico-danubiana con le loro isoterme dai valori più bassi.

Mappe ensemble per il 20-22 Gennaio 2022

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa