Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Ang...
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la sua grande capacità divulgativa. Provate ad... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF Temp 2m (ita) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la tipica carta, in questo caso riferita all'Italia, della temperatura a 2m... Leggi tutto...
Immagine WRF 0C-24hSnow (centro-nord) - ARW by GFS
Mappa per il centro-nord italia del modello WRF ARW (GFS) con l'altezza dello zero termico e... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ogliastra
La provincia dell'Ogliastra era una provincia italiana della Sardegna, avente come capoluoghi... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Calabria - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo attese per la regione Calabria. Il tempo previsto per i prossimi giorni... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Lignano Sabbiadoro (Udine)
Webcam Lignano Sabbiadoro, in provincia di Udine (UD), regione Friuli Venezia Giulia.... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Termoli (Campobasso)
Webcam Termoli, con vista su una spiaggia, siamo in provincia di Campobasso (CB), regione Molise.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

TRA DOMENICA 24 E LUNEDÌ 25 DA SEGUIRE L’EVOLUZIONE VERSO IL SUD ITALIA DI UNA DEPRESSIONE NORD AFRICANA AD ALTO POTENZIALE PIOVOSO

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 21 Ottobre 2021 16:00

TRA DOMENICA 24 E LUNEDÌ 25 DA SEGUIRE L’EVOLUZIONE VERSO IL SUD ITALIA DI UNA DEPRESSIONE NORD AFRICANA AD ALTO POTENZIALE PIOVOSO

Mappa sinottica per il 24 Ottobre 2021La coda della saccatura nord atlantica che tra oggi e domani accompagnerà il passaggio sull’Italia di una modesta perturbazione condizionerà la dinamica atmosferica sul Mediterraneo centro-occidentale fino all’inizio della prossima settimana.

Incalzato da ovest da una rimonta dell’Anticiclone delle Azzorre, nei prossimi giorni il cavo dell’onda vedrà aumentare la propria ampiezza fino a raggiungere l’entroterra marocchino nella giornata di sabato 23, per poi evolvere verso levante e spostarsi dall’Algeria alla Tunisia nei due giorni successivi.

Con buona probabilità, tra domenica 24 e lunedì 25 ottobre la circolazione in quota tenderà a isolarsi parzialmente dal flusso perturbato atlantico principale che continuerà invece a condizionare il tempo sull’Europa occidentale, ma avrà comunque modo di avviare in piena autonomia un peggioramento delle condizioni meteorologiche destinato a interessare le nostre regioni meridionali.

La dinamica che causerà questa evoluzione è comune perché riguarderà l’attivazione di una divergenza effettiva in quota del flusso sud-occidentale in scorrimento lungo il ramo ascendente della conca depressionaria che in figura vediamo sulla superficie di 500 hPa.



La corrispondente convergenza dei venti al suolo attiverà così la formazione di un modesto minimo depressionario che proprio tra domenica e lunedì potrebbe risalire verso nord-est e passare dallo stretto di Sicilia al Mare Ionio, richiamando davanti a sé una circolazione piuttosto sostenuta oscillante tra sud-est e nord-est. Per il momento non possiamo aggiungere ulteriori dettagli alla descrizione della situazione prevista perché l’esperienza insegna che l’evoluzione di queste depressioni presenta un’incertezza non trascurabile soprattutto per quanto riguarda la traiettoria e il grado di approfondimento. La situazione andrà quindi seguita nei prossimi aggiornamenti perché questo peggioramento potrebbe essere ad alto potenziale piovoso nel caso in cui il minimo, durante la sua evoluzione verso nord-est, riuscisse ad esporre il settore ionico della Sicilia e della Calabria a uno sbarramento orografico delle correnti umide ben impostato che darebbe luogo a precipitazioni copiose e prolungate. Ci ritorneremo quindi in un prossimo intervento.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa