http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Meteo e Clima in Asia Settentrionale e Orientale
L'Asia, essendo in realtà unita geograficamente all'Europa, fa parte di un continente più grande chiamato Eurasia. In ogni caso è il più vasto dei... Leggi tutto...
Immagine WRF Li-K (centro-sud) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la mappa per il Centro-Sud del Lifted Index e del K index, entrambi indici... Leggi tutto...
Immagine WRF TT-SWEAT (centro-nord) - ARW by GFS
Mappa, Centro-Nord Italia, del modello WRF-ARW (GFS) con altri due classici indici termodinamici:... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Monte Zoncolan (Udine)
Il Monte Zoncolan è una montagna della Carnia, in Friuli, alta 1.750 m, posta tra i territori dei... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Amantea (Cosenza)
Webcam Amantea: panoramica dall'Hotel La Tonnara di Amantea, in provincia di Cosenza (CS),... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Basilicata - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Basilicata. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto... Leggi tutto...
Immagine Meteo Sabato Italia
Meteo Italia Sabato, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

IL MALTEMPO SI SPOSTA AL SUD, IN ATTESA DI UNA NUOVA PERTURBAZIONE DA MARTEDI SERA. SETTIMANA FREDDA PER IL PERIODO, CON TEMPERATURE BEN AL DI SOTTO DELLE MEDIE

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 11 Ottobre 2020 00:00

IL MALTEMPO SI SPOSTA AL SUD, IN ATTESA DI UNA NUOVA PERTURBAZIONE DA MARTEDI SERA. SETTIMANA FREDDA PER IL PERIODO, CON TEMPERATURE BEN AL DI SOTTO DELLE MEDIE

La previsione meteo per lunedì 12 ottobre 2020Si sta ormai scavando alle nostre latitudini l’ampia circolazione depressionaria che, alimentata da aria fredda di origine artica, darà il via nei prossimi giorni sull’Italia a una fase atmosferica particolarmente dinamica. Si aprirà infatti un periodo che vedrà, su quasi tutte le regioni, l’alternanza tra schiarite e il passaggio di impulsi perturbati provenienti dall’Oceano Atlantico. Il sistema frontale che nelle ultime ore ha innescato il netto cambiamento di circolazione interessa attualmente con fenomeni da sparsi a diffusi le nostre regioni centro-settentrionali, ad eccezione del Nord-Ovest dove sono in atto le prime schiarite. Sospinta da tese correnti settentrionali, la perturbazione proseguirà ora la sua corsa verso le regioni del Sud Italia che raggiungerà dalla prossima notte, quando determinerà su questi settori un sensibile peggioramento dello stato del tempo che si protrarrà anche per gran parte della giornata di domani, lunedì 12 ottobre, perché il sistema nuvoloso sarà rallentato temporaneamente nel suo movimento verso levante dalla formazione di un minimo barico ad occhiale. Come si può infatti osservare nella carta del tempo relativa proprio alle prime ore del pomeriggio di domani (figura 1), il complesso sistema perturbato sarà vincolato a due centri motore di circa 1006 hPa centrati sul Tirreno e sul Mare Ionio: il primo minimo è la traccia dell’evoluzione della depressione del Golfo Ligure formatasi la notte scorsa, mentre il secondo apparterrà al canale depressionario che l’avvezione di vorticità ciclonica lungo il fianco ascendente della saccatura – di cui abbiamo parlato negli ultimi interventi – andrà a generare tra questa sera e domani. Ecco che allora le condizioni atmosferiche attese per domani saranno improntate a un cielo da nuvoloso a coperto al Centro (tranne la Toscana dove avremo schiarite), al Sud e sulle due Isole Maggiori con precipitazioni da sparse a diffuse su tutti i settori, localmente anche a carattere temporalesco, in attenuazione serale sul versante tirrenico. Ampie schiarite al Nord-Ovest con prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso e tempo in miglioramento al Nord-Est, dove sarà possibile ancora qualche isolato fenomeno al mattino, e in Emilia Romagna dove qualche precipitazioni insisterà fino al pomeriggio specie a ridosso della catena appenninica. Venti da moderati a forti a rotazione ciclonica e mari generalmente molto mossi. Martedì 13 la perturbazione abbandonerà l’Italia (figura 2), ma al suo seguito lascerà in eredità ancora condizioni spiccatamente instabili, in attesa dell’arrivo di una nuova perturbazione che in serata si affaccerà sui nostri bacini occidentali. Si prevede allora bel tempo al Nord e inizialmente anche al Centro, ma sulle regioni centrali avremo probabilmente un aumento della nuvolosità nel pomeriggio, con qualche occasionale piovasco non escluso specie nelle zone interne. Estremamente variabile al Sud e sulle due Isole Maggiori con rovesci sparsi, più probabili e frequenti lungo il basso versante tirrenico e sulla Sardegna dove il passaggio di una linea di instabilità porterà nuove piogge, anche temporalesche, in trasferimento da ovest verso est fino a raggiungere la Campania e la Calabria tirrenica tra la sera e la notte su mercoledì 14. Ventilazione moderata dai quadranti nord-occidentali.


La previsione meteo per martedì 13 ottobre 2020
Anomalia temperature a 2m 12 ottobre 2020
In questo contesto, le temperature sono destinate a calare sensibilmente anche sulle regioni meridionali, portandosi così su tutta l’Italia al di sotto delle medie climatologiche del periodo con scarti negativi che, mediati su 5 giorni (da lunedì 12 a venerdì 16 ottobre), saranno per lo più compresi tra 4 e 7 °C (figura 3). In particolare, laddove il cielo si presenterà sereno durante la notte, i valori minimi scenderanno diffusamente sotto i 10°C e saranno localmente anche inferiori ai 5°C.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa