Immagine Alba, tramonto, aurora e crepuscolo
Alba, tramonto, aurora e crepuscolo sembrano termini semplici e ovvi. Eppure non tutti hanno in mente con chiarezza il loro esatto significato (che invece... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF Wind 10m (ita - backup)
Modello WRF-NMM con la tipica carta, qui il backup per l'Italia, dei venti previsti a 10 metri...
Immagine Meteogramma di Palermo (WRF)
La previsione dei parametri atmosferici raffigurati in un'unica carta: il meteogramma della città... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Il progetto Energizair, il Meteo delle Fonti Rinnovabili
Il progetto Energizair, noto anche come il Meteo delle Fonti Rinnovabili, ha vinto nel 2012 il... Leggi tutto...
Immagine ONDATA DI CALDO: LA SITUAZIONE PREVISTA FINO A VENERDÌ 12 LUGLIO E PRIME CONSID...
Sotto l’azione di un’ampia circolazione depressionaria che estenderà la propria influenza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

PROSSIMI GIORNI CON TEMPO DINAMICO TRA PIOGGE E PAUSE, MA UN NUOVO SCENARIO PERTURBATO SI PROFILA ALL’ORIZZONTE

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 05 Ottobre 2020 10:00

PROSSIMI GIORNI CON TEMPO DINAMICO TRA PIOGGE E PAUSE, MA UN NUOVO SCENARIO PERTURBATO SI PROFILA ALL’ORIZZONTE

Scenario atteso per il 10-12 ottobre 2020Siamo ancora interessati dalla vasta circolazione ciclonica che occupa gran parte del nostro continente e che con la sua parte meridionale continua a esporre la nostra penisola a correnti provenienti in genere dai quadranti sud-occidentali.
Il classico tempo inglese, portato dal flusso occidentale che soffia alle nostre latitudini, sarà la caratteristica dell’evoluzione del tempo attesa ancora nei prossimi due giorni per via dell’estrema variabilità che mostrerà la dinamica atmosferica nell’alternare fasi asciutte ad altre in cui sarà lasciato spazio al passaggio di veloci sistemi perturbati. L’ultima perturbazione inserita in questa immensa giostra depressionaria transiterà per la strada italiana tra domani e mercoledì 7 ottobre, prima che una rimonta anticiclonica attiva soprattutto alle quote superiori possa far prevalere le schiarite sugli annuvolamenti nelle giornate di giovedì 8 e venerdì 9. La nostra attenzione, però, inizia oggi a essere rivolta agli scenari evolutivi che i modelli numerici di previsione cominciano a delineare sul finire della settimana perché, di aggiornamento in aggiornamento, sembra che acquisti affidabilità una variante della configurazione barica che è stata responsabile del grave maltempo che ha penalizzato in modo particolare il Nord-Ovest. Come possiamo osservare in figura, proprio a cavallo tra la prima e la seconda decade di questo mese si profilerebbe la formazione di una nuova marcata ondulazione del flusso perturbato atlantico che, ancora una volta, troverebbe il modo per entrare sul Mediterraneo in seno a una saccatura legata a una nuova depressione artica. Rispetto agli sviluppi del disegno sinottico che abbiamo seguito nei giorni scorsi, in questo caso pare che l’azione del cavo d’onda abbia una disposizione più meridiana e che, posizionando il suo asse più vicino alla nostra penisola, possa interessare in maniera più diretta le nostre regioni. L’Italia si troverebbe infatti sul lato ascendente della saccatura, cioè nel settore in cui le correnti meridionali trasportano quella vorticità positiva necessaria per costruire i pilastri che reggono le nubi e le precipitazioni. Sarà anche questa un’altra evoluzione da seguire attentamente per vedere non solo la possibile evoluzione di una struttura depressionaria chiusa ancora una volta tra due aree anticicloniche che ne limitano il movimento, ma anche per scendere nuovamente nei dettagli sulla localizzazione dei fenomeni più intensi: ci saranno infatti anche in questo caso il sollevamento orografico (stau) ed eventuali convergenze tra flussi provenienti da direzioni diverse a incentivare e intensificare una fenomenologia di cui al momento non possiamo specificare la distribuzione spazio-temporale per la distanza che ancora ci separa dalla nuova probabile fase perturbata.



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa