Immagine Le immagini dai satelliti meteorologici Eumetsat | Meteosat e Metop
Sono 30 i Paesi europei facenti parte dell'organizzazione intergovernativa (European Organisation for the Exploitation of Meteorological Satellites) fondata... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Trentino Alto Adige - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Trentino Alto Adige. Il tempo atteso di notte, mattina,... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Piemonte - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Piemonte. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Fronte freddo, caldo e occluso: i "giochi" atmosferici delle masse d'aria
Tra i protagonisti delle vicende meteorologiche, oggetto di monitoraggio e delle previsioni del... Leggi tutto...
Immagine LA BURRASCA DI FINE ESTATE DOMANI ANCHE AL SUD, IN ATTESA DI UN NUOVO DRASTICO C...
La carta del tempo prevista per il primo pomeriggio di lunedì 9 settembre (fig. 1) è... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

ULTIMO GIORNO DELL’ESTATE METEOROLOGICA: TEMPO COMPROMESSO AL CENTRO-NORD. ANCORA 24 ORE DI CALDO AL SUD

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 30 Agosto 2020 17:00

ULTIMO GIORNO DELL’ESTATE METEOROLOGICA: TEMPO COMPROMESSO AL CENTRO-NORD. ANCORA 24 ORE DI CALDO AL SUD

Sinottica prevista per il 31 Agosto 2020Domani, lunedì 31 agosto, l’estate meteorologica chiuderà i battenti. Il passaggio di testimone all’autunno meteorologico, che inizierà martedì 1° settembre, avverrà all’insegna di un tempo ancora sostanzialmente stabile e caldo sulle regioni meridionali e di condizioni atmosferiche ancora compromesse al Centro-Nord, dove continuerà a insistere la circolazione ciclonica facente capo alla saccatura giunta nella notte scorsa sul Mediterraneo occidentale e attualmente in lento spostamento verso i settori centrali europei, seppur in fase di parziale attenuazione.

La carta del tempo prevista per il pomeriggio di domani mostra infatti le regioni centrali e la Sardegna interessate dal passaggio del fronte freddo legato al complesso sistema perturbato vincolato alle nostre latitudini a un modesto minimo barico sul Mar di Corsica.

Inoltre, l’aria fredda che seguiterà a scorrere a tutte le quote lungo il fianco orientale dell’Anticiclone delle Azzorre, ancora disteso lungo i meridiani, manterrà attive sulle nostre regioni settentrionali condizioni di instabilità che si manifesteranno soprattutto nelle ore centrali del giorno. Ecco allora il tempo previsto a grandi linee per la giornata di domani.

NORD– Al mattino nuvolosità irregolare, in intensificazione nel corso del pomeriggio quando si verificheranno rovesci anche di tipo temporalesco. I fenomeni risulteranno più probabili su Alpi Piemontesi, Lombardia orientale, Emilia Romagna, Levante Ligure e Nord-Est. Temperature massime in genere non superiori ai 25-26 °C.

Previsione per il 31 Agosto 2020 notte
Previsione per il 31 Agosto 2020 mattina
Previsione per il 31 Agosto 2020 pomeriggio

CENTRO E SARDEGNA – A partire dalla prossima notte peggiora da sud-ovest sulla Sardegna per l’arrivo di piogge e temporali in intensificazione al mattino e in veloce propagazione verso le regioni centrali: in particolare, sull’area peninsulare la fenomenologia potrebbe dapprima concentrarsi tra la Toscana meridionale e orientale, l’Umbria, e il Lazio e successivamente estendersi nel corso della mattinata anche a Marche e Abruzzo. Probabili temporali localmente anche intensi. Nel pomeriggio attenuazione dei fenomeni sulla Sardegna con schiarite in rapido avanzamento da ovest, ancora rovesci e temporali su Toscana, Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo. In serata tendenza a miglioramento ad iniziare dal versante tirrenico. Temperature massime quasi ovunque non superiori ai 25-26 °C. SUD E SICILIA – Sulle regioni meridionali e sulla Sicilia sarà ancora attivo il richiamo di aria calda di matrice nord africana con prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, ad eccezionedella Campania e del Molise dove assisteremo molto probabilmente a un aumento della nuvolosità fin dal mattino, associata a qualche precipitazione in arrivo tra il pomeriggio e la serata. Temperature massime per lo più comprese tra 30 e 35 °C e con picchi di 36-38 °C probabili sul Salento, in Basilicata e sulle zone interne di Calabria e Sicilia. Martedì 1° settembre l’aria fresca giungerà anche sulle regioni meridionali e sulla Sicilia ponendo così fine all’ondata di caldo. L’unico elemento di rilievo sarà il sensibile calo termico, anche di 8-10 °C, in un contesto atmosferico non particolarmente disturbato dal momento che risulterà davvero molto bassa la probabilità di avere lo sviluppo di fenomeni di instabilità.



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!


Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa