Immagine Meteo e Clima in Provincia di Palermo
Ha un'area molto vasta la provincia di Palermo, occupando una porzione notevole del settore nord-occidentale della Sicilia: dal capoluogo, che sorge ad ovest... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF CAPE - CIN (ita) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la mappa sull'Italia di due tipici indici termodinamici: il CAPE (misura... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Firenze (WRF)
Meteogramma previsto per Firenze. Si tratta dell'andamento nel tempo previsto per i vari parametri... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Meteo Lunedì Italia
Meteo Italia Lunedì, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Verona
La provincia di Verona è la seconda provincia del Veneto e del Triveneto per numero di abitanti... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

TEMPORALI DOMENICA AL NORD APRIRANNO LA STRADA A CONDIZIONI PIÙ CONSONE AL PERIODO

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 22 Agosto 2020 00:00

TEMPORALI DOMENICA AL NORD APRIRANNO LA STRADA A CONDIZIONI PIÙ CONSONE AL PERIODO

Temporali al nord su base gfs ed ecmwfIl promontorio nord africano ha con oggi raggiunto l’apice della propria espansione e della propria potenza, sia in termini di alte altezze di geopotenziale, sia in termini di avvezione di aria calda in arrivo dall’entroterra sahariano. A partire dalle prossime ore la cupola inizierà a indebolirsi a partire dalle regioni settentrionali, sotto l’azione del flusso atlantico che in questo momento sta accompagnando il passaggio di una perturbazione sull’Europa centrale. Sul Nord Italia l’aria più fresca legata al cambio di circolazione inizierà a scorrere al di sopra dell’aria calda preesistente nella giornata di domani (domenica 23 agosto), attivando in questo modo condizioni di instabilità che si manifesteranno con la formazione di rovesci e di temporali. Come spesso accade in questo tipo di dinamica in cui lo stato instabile dell’atmosfera non è associato ad una configurazione sinottica ben costruita e delineata, la localizzazione dei fenomeni temporaleschi risulta meno predicibile e quindi soggetta a maggiore incertezza. D’altro canto, il temporale è per sua natura un evento circoscritto nel tempo e nello spazio e se la sua formazione avviene poi in un contesto instabile non propriamente definito è possibile incappare in incongruenze anche significative tra modelli circa le aree in cui i fenomeni potrebbero formarsi. Ecco perché colgo questa occasione per mostrare a voi lettori due previsioni per domani elaborate da due modelli diversi ad area limitata: una proviene dai calcoli su base del modello europeo ECMWF (in alto a sinistra) e l’altra su base del modello americano GFS (in alto a destra).


Partendo dal presupposto che stiamo guardando una simulazione e che quindi la distribuzione delle macchie in colore indicanti le intensità (volutamente oscurate) delle precipitazioni su 24 ore non va assolutamente presa come verità assoluta, è innegabile notare delle differenze sulla distribuzione dei fenomeni. Ai fini della previsione (in basso), possiamo quindi distinguere le aree in cui è possibile avere temporali occasionali (per esempio sul Piemonte) e le aree in cui sussiste una probabilità medio-alta di avere una fenomenologia localmente di forte intensità e quindi accompagnata da piogge a carattere di nubifragio, da grandinate e da colpi di vento (per esempio Lombardia, Emilia e Triveneto). La diversa distribuzione dei fenomeni, come appare da modello, ci dice tra l’altro che non dobbiamo aspettarci fenomeni distribuiti a tappeto e che magari anche all’interno di una stessa provincia si possono verificare in alcune aree cumulate significative e in altre cumulate di scarsa consistenza. Lunedì 24 le condizioni di instabilità si estenderanno anche alle regioni centrali, con i fenomeni che risulteranno più probabili sulle aree interne e sul versante adriatico; mentre per martedì 25 l’azione instabile raggiungerà anche le regioni meridionali peninsulari. Il calo termico che accompagnerà questa nuova fase, legato all’arrivo di aria atlantica, metterà fine al caldo intenso su tutta l’Italia entro martedì.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa