Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine TENDENZA DOPO IL 12 GENNAIO: MEDITERRANEO IN BILICO TRA CORRENTI ARTICHE E FLUSS...
In uno dei recenti aggiornamenti sulla linea di tendenza a lungo termine avevano accennato... Leggi tutto...
Immagine La Precessione degli Equinozi: spina nel fianco dei Segni Zodiacali
Forse non tutti sanno che il fenomeno della Precessione degli Equinozi fa sì che i segni... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Chieti
La provincia di Chieti presenta un territorio in gran parte collinare e montano, con un'orografia... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Liguria - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Liguria. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Webcam in Liguria
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Liguria Alassio (SV)La Spezia (SP)Lerici... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Monte Amiata (Grosseto)
Webcam Monte Amiata, il massiccio in provincia di Grosseto (GR), regione Toscana.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

TENDENZA PER IL 5-6 GENNAIO: AD OGGI L’EVOLUZIONE SULL’ITALIA È IN BILICO TRA TRE SCENARI

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 01 Gennaio 2020 00:00

TENDENZA PER IL 5-6 GENNAIO: AD OGGI L’EVOLUZIONE SULL’ITALIA È IN BILICO TRA TRE SCENARI

Lo scenario previsto per il 5 Gennaio 2020 seraBen ritrovati a tutti e ancora un caro augurio di buon anno. Ci siamo lasciati nell’ultimo intervento del 29 dicembre accennando ad una possibile nuova irruzione di aria fredda intorno al 5-6 gennaio e invitando alla cautela per alcuni scenari estremi, in termini di freddo e fenomenologia associata, che erano stati calcolati da alcuni modelli e che sembravano stonare con l’evoluzione delineata invece dal sistema probabilistico di ensemble. Gli aggiornamenti che si sono susseguiti negli ultimi due giorni hanno dato modo di apprezzare per esempio il totale disaccordo tra i due principali modelli di circolazione globale – quello americano (GFS) e quello europeo (ECMWF) – che hanno proposto soluzioni anche molto diverse tra di loro, a testimonianza del fatto che lo scenario più probabile per l’Epifania doveva essere ancora inquadrato e definito con ragionevole affidabilità.

Ancora oggi, a una distanza temporale dall’evento che oscilla tra i 4 e i 5 giorni, sussistono delle incertezze localizzate sulla forma della configurazione, ma è indubbio che le discrepanze esistenti fino a ieri si sono già sensibilmente attenuate in quanto i continui ricalcoli sullo stato futuro del tempo, da parte modellistica numerica, stanno proponendo soluzioni che iniziano a convergere tra di loro e quindi a conferire maggiore affidabilità alla previsione. Tra l’altro, le incertezze di cui parliamo riguardano proprio l’area italica. Nella figura a sinistra viene indicato il disegno sinottico sulla superficie isobarica di 500 hPa a circa 5500 metri, atteso per la sera del 5 gennaio. Dalla forma di quelle linee bianche – che in gergo tecnico si chiamano isoipse e delineano i binari lungo i quali scorre il flusso seguendo il moto indicato dalle frecce – si intuisce che il settore europeo sud-occidentale verrà molto probabilmente interessato da una nuova pulsazione dell’anticiclone delle Azzorre, in espansione quanto basta verso l’Europa centrale da determinare a est, sul settore balcanico e del Mar Nero, la discesa di una saccatura alimentata da aria fredda. Grazie a quel colore rosso acceso che fa da sfondo, si può altresì notare che sussistono ancora dei dubbi sulla forma della saccatura relativamente al suo bordo occidentale, cioè quello che potrebbe coinvolgere in modo particolare le nostre regioni meridionali.


Possiamo renderci poi conto di questa indecisione ancora non trascurabile ai fini previsionali concentrando l’attenzione su uno solo dei binari bianchi tracciati: quello etichettato per esempio con il numero 5520, evidenziato con la linea nera tratteggiata e indicante la quota a cui è prevista la posizione della superficie isobarica di 500 hPa in quel settore atmosferico. Se andiamo infatti a vedere nella figura a destra tutte le venti posizioni calcolate relativamente a questo binario osserviamo che il fascio di linee colorate, dopo aver presentato una piccola incertezza a monte sulla spinta anticiclonica, diverge sensibilmente a valle proprio nel delineare la forma della saccatura che va a svilupparsi in senso meridiano seguendo diverse modalità.

È questo un chiaro esempio del noto “effetto farfalla”, cioè di come piccole variazioni iniziali – in questo caso relative alla spinta anticiclonica – possano generare evoluzioni ancora discordanti che si differenziano tra di loro molto di più rispetto a quanto si differenziano gli stati iniziali. In particolare, in questa divergenza ancora significativa sulla forma della saccatura si possono distinguere piuttosto chiaramente tre tipologie di scenari, qui numerati da 1 a 3, che vanno dal coinvolgimento diretto di tutto il Sud da parte della saccatura (scenario 1) ad un passaggio più orientale della stessa, in grado di lambire appena il versante adriatico meridionale (scenario 3): dal momento che gli effetti sullo stato del tempo e sul calo termico sono strettamente legati alla tipologia di scenario, bisogna ancora aspettare qualche aggiornamento prima di sciogliere la prognosi in modo definitivo. Su un aspetto possiamo comunque essere praticamente certi: si tratterà di un altro impulso freddo in rapido transito e in grado di aprirci uno spiffero invernale.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera


Stampa