Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera e un lavoro che mi ha fatto vestire i panni di docente e di... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 6hSnow (ita) - ARW by ICON
Mappa sull'Italia del modello WRF ARW con l'altezza dello zero termico e l'accumulo di neve (in cm)... Leggi tutto...
Immagine WRF 850hPa Temp - Wind (ita - backup)
Modello WRF con la mappa di backup della temperatura e della circolazione dei venti all'altezza... Leggi tutto...
Immagine VERSO LA STABILITÀ AL CENTRO-NORD CON TEMPERATURE IN AUMENTO. INCERTEZZE AL SUD...
L’ondata di calore è ormai quasi alle spalle anche sulle regioni meridionali ed entro domani... Leggi tutto...
Immagine Il riscaldamento stratosferico si è propagato in troposfera, ma il segnale è d...
Nei giorni successivi al Natale la stratosfera polare è stata interessata da un imponente... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

ESTATE 2022 IN ITALIA: SU SCALA NAZIONALE LA SECONDA PIÙ CALDA DALL’INIZIO DELLE RILEVAZIONI

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 08 Settembre 2022 16:00

ESTATE 2022 IN ITALIA: SU SCALA NAZIONALE LA SECONDA PIÙ CALDA DALL’INIZIO DELLE RILEVAZIONI

Tabella con il bilancio dell'estate 2022Dal punto di vista meteorologico, l’estate ha chiuso i battenti il 31 agosto. È quindi tempo di bilanci che possiamo conoscere grazie all’analisi dei dati redatta dall’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC) del CNR di Bologna. Dai valori dell’anomalia di temperatura, calcolata rispetto all’ultimo trentennio climatologico di riferimento (1991-2020), emerge che l’estate di quest’anno è risultata la seconda più calda dal 1800 (tabella 1): con uno scarto dal clima di +2.06 °C si colloca infatti al secondo posto dopo quella del 2003 che chiuse a +2.58 °C.

A pesare maggiormente su questo dato trimestrale i mesi di giugno e di luglio che, come ricorderete, sono entrambi risultati i secondi più caldi dal 1800. Agosto, pur attenuando lo scarto dell’anomalia rispetto agli altri due mesi, ha superato di circa 1 °C la media climatologica ed è risultato comunque il sesto più caldo di sempre. Il record dell’estate del 2003 resta così imbattuto di circa mezzo grado (0.52 °C per l’esattezza), ma ciò non ci autorizza a tirare un sospiro di sollievo per il mancato superamento: non è infatti l’estate del 2003 il metro di misura per condurre dei confronti e calcolare anomalie.

In questa estate del 2022 la dinamica atmosferica ci ha dimostrato, dopo appena diciannove anni, di essere capace di riproporre scenari di caldo anomalo persistente in tempi molto brevi. Già, perché per il clima un intervallo di diciannove anni sono un’inezia. Ma c’è di più. Se infatti scendiamo un po’ più nel dettaglio e guardiamo come si è comportata la stagione nelle diverse aree in cui è suddivisa l’Italia (fig. 1, cortesia di Michele Brunetti), scopriamo che in alcune zone del Nord-Ovest l’estate che ci siamo lasciati alle spalle ha realmente battuto proprio quella del 2003 ed è quindi diventata la più calda di sempre.

Quei numeri che possiamo leggere all’interno di ognuno dei 58 quadratini in cui è suddiviso il territorio italiano ci dicono infatti come, in quella specifica area, si è classificato il trimestre giugno-agosto. Possiamo allora osservare come al Nord, sul versante tirrenico e sulle due Isole Maggiori l’estate 2022 sia stata la seconda più calda dal 1800 e come questo segnale abbia poi influenzato anche il bilancio nazionale.



Ancora un ultimo dato. Con uno scarto di +0.99 °C (sempre rispetto al trentennio 1991-2020), il periodo gennaio-agosto 2022 è il più caldo di sempre. Vale a dire quest'anno è in corsa per salire sul primo gradino del podio.

Classifica estate 2022 per le varie regioni italiane


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa