Immagine Webcam - Sappada (Belluno)
Webcam Sappada, meravigliosa località in provincia di Belluno (BL), regione Veneto.

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Puglia
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Puglia Gallipoli (LE)Martina Franca... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Caprarola (Viterbo)
Webcam a Caprarola, in provincia di Viterbo, (VT), regione Lazio.
Immagine Anticiclone delle Azzorre e Africano: chiarimento definitivo
Ogni anno, specialmente durante la stagione estiva, nasce una piccola "polemica" sull'attribuzione... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Macerata
La provincia di Macerata è la più estesa delle Marche ed è bagnata a est dal mare Adriatico e... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

LINEA DI TENDENZA (QUASI) PIATTA ALL'ORIZZONTE

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 28 Dicembre 2019 19:00

LINEA DI TENDENZA (QUASI) PIATTA ALL'ORIZZONTE

Mappa prevista per Capodanno 2020Passata la breve fase fredda che è giunta oggi sulle regioni centro-meridionali e in particolar modo sui suoi versanti adriatici, le condizioni atmosferiche che ci accompagneranno nei primi giorni del nuovo anno saranno dettate dalla presenza di un campo anticiclonico ben piazzato sull’Europa centro-occidentale che presenterà i propri massimi al suolo tra la Francia e la Germania e in quota tra il Marocco, la penisola iberica e il vicino Oceano Atlantico, dove batterà il “cuore” caldo che contraddistingue la sua natura subtropicale.

Il tempo resterà così stabile al Nord, sul versante tirrenico e sulla Sardegna, mentre sarà destinato a migliorare laddove l’irruzione di aria fredda creerà, fino a lunedì 30 dicembre, ancora qualche occasione per avere instabilità localizzata associata a rovesci di pioggia in pianura e di neve in Appennino fino a quote basse.

A questo stato del cielo si accompagnerà su tutta l’Italia anche un generalizzato aumento delle temperature che riporterà i valori al di sopra delle medie stagionali soprattutto al Centro-Nord e in modo particolare in montagna, cioè dove si farà sentire maggiormente l’alito subtropicale dell’alta pressione.

In pianura e nelle zone interne, invece, grazie alla stagione si potrà fare affidamento alle inversioni termiche che nei bassi strati attenueranno l’anomalia termica positiva, rendendola probabilmente meno significativa rispetto a quella che avremo in quota.


Se in questo contesto atmosferico piuttosto statico vogliamo però cogliere un timido segnale di dinamicità, possiamo per esempio notare che nella previsione valida per il 1° gennaio si intravede una flebile goccia fredda sulla Francia – a dire il vero dalle caratteristiche più estive che invernali – che potrebbe entrare sul Mediterraneo.

Non è al momento ben chiara la sua evoluzione perché i principali modelli numerici non sono concordi sulla previsione della sua traiettoria, ma se vogliamo trovare uno spunto di riflessione è questo un segnale che lascia intendere come il mantello anticiclonico presente alle quote superiori sia in realtà un po’ consumato e presenta un buco nel quale l’anticiclone non riesce al momento a mettere una toppa. In generale, si tratta di segnali che mostrano la debolezza del campo di alta pressione alle quote superiori e quindi, in teoria, una certa sua predisposizione a non offrire resistenza a possibili disturbi che tra l’altro compaiono nelle soluzioni modellistiche a medio e lungo termine ma che al momento non possono essere né delineati e nemmeno quantificati.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano


Stampa