Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Capire le Previsioni del Tempo: tipologie, validità e tappe da seguire
Dall'Enciclopedia Treccani: prevedére v. tr. [dal lat. praevidere, comp. di prae- «pre-» e... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Emilia Romagna - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Emilia Romagna. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Esine (Brescia)
Webcam presso la località di Esine, in provincia di Brescia. Da Meteoesine.it.
Immagine Alba, tramonto, aurora e crepuscolo
Alba, tramonto, aurora e crepuscolo sembrano termini semplici e ovvi. Eppure non tutti hanno in... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Ere glaciali e inclinazione dell'asse terrestre: un nuovo studio

Ere glaciali e inclinazione dell'asse terrestre: un nuovo studio

Calotte glaciali sull'emisfero nordUn nuovo studio pubblicato di recente su Science rivela che l'era glaciale negli ultimi milioni di anni è terminata quando l'angolo di inclinazione dell'asse terrestre si stava avvicinando ai valori più alti. Durante questi periodi, estati più lunghe e intense hanno causato lo scioglimento delle enormi calotte glaciali nell'emisfero settentrionale, portando il clima della Terra in una calda condizione interglaciale, simile a quella vissuta dal pianeta negli ultimi 11.000 anni.

La ricerca ha anche indicato che i livelli energetici estivi al momento dell'attivazione delle terminazioni glaciali hanno modulato il tempo impiegato per la riduzione delle calotte glaciali, con livelli di energia più elevati che hanno generato un collasso più rapido. Al momento, i ricercatori stanno ancora studiando la frequenza con cui si verificano tali periodi e quando può verificarsi il prossimo. Il documento fa un passo in avanti per risolvere alcuni dei misteri del perché le ere glaciali finiscono e determinando perché poi finiscono.

Il team ha utilizzato una combinazione di dati provenienti da stalagmiti italiane e informazioni da sedimenti oceanici raccolti al largo delle coste del Portogallo."I colleghi dell'Università di Cambridge e dell'Instituto Português do Mar e da Atmosfera del Portogallo hanno compilato documenti dettagliati della risposta del Nord Atlantico al crollo della calotta glaciale", ha affermato il co-autore e professore associato Russel Drysdale.

"Abbiamo potuto identificare negli strati di crescita delle stalagmiti gli stessi cambiamenti che venivano registrati nei sedimenti oceanici. Questo ci ha permesso di applicare le informazioni sull'età dalla stalagmite ai dati dei sedimenti oceanici, che non possono essere datati per questo periodo di tempo." Il team ha utilizzato gli ultimi metodi di datazione radiometrica, consentendo loro di identificare l'età di due terminazioni avvenute circa 960 mila e 875 mila anni fa.


Le epoche suggeriscono che l'iniziazione di entrambe le estremità glaciali è più coerente con l'aumento dell'angolo di inclinazione della Terra: questi aumenti generano estati più calde sulle regioni in cui si trovano le calotte glaciali dell'emisfero settentrionale, facendole sciogliere. "Entrambe le terminazioni sono poi passate al completamento in un momento in cui l'energia estiva dell'emisfero settentrionale sopra le calotte glaciali si avvicinava ai valori di picco", ha affermato Drysdale. "Un confronto di questi risultati con dati precedentemente pubblicati di terminazioni più giovani mostra che questo modello è stato una caratteristica ricorrente degli ultimi milioni di anni."

Per il prossimo studio, il team ora prevede di dare un'occhiata più da vicino alla transizione del pleistocene medio, quando la durata media dell'era glaciale viene all'improvviso raddoppiata.La datazione radiometrica delle terminazioni glaciali negli ultimi 640 mila anni suggerisce la stimolazione della precessione climatica della Terra, con ogni periodo glaciale-interglaciale che copre quattro o cinque cicli di circa 20 mila anni. Tuttavia, la mancanza di stime precise sull'età per le terminazioni pleistoceniche più vecchie confonde i tentativi di testare la persistenza della forzatura della precessione.

A cura di Dario De Santis
Fonte: watchers.news

Stampa