Immagine WRF 850hPa RH (ita) - ARW by ICON
WRF ARW: mappa sull'Italia del modello fisico-matematico con l'umidità relativa e all'altezza geopotenziale di 850 hPa.

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine WRF 0C-24hSnow (centro-nord) - ARW by GFS
Mappa per il centro-nord italia del modello WRF ARW (GFS) con l'altezza dello zero termico e... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Napoli (WRF)
Meteogramma previsto per Napoli. E' una carta che fornisce l'andamento nel tempo previsto per i... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in America Centrale
L'America Centrale è una delle tre principali macroregioni, distinte per posizione geografica, in... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Pescara
Quella di Pescara è la provincia meno estesa della regione Abruzzo, sebbene abbia la più alta... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

TENDENZA INIZIO DICEMBRE: PROBABILE NUOVO PEGGIORAMENTO, CON ARIA FREDDA DIRETTA A OVEST DELL’ITALIA

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 26 Novembre 2019 17:00

TENDENZA INIZIO DICEMBRE: PROBABILE NUOVO PEGGIORAMENTO, CON ARIA FREDDA DIRETTA A OVEST DELL’ITALIA

Scenario atteso per il 2 e 3 Dicembre 2019Abbiamo lasciato alla modellistica numerica 48 ore di tempo per assestare le soluzioni calcolate degli scenari attesi per l’inizio di dicembre. Nell’ultima analisi, infatti, non eravamo ancora giunti ad alcuna conclusione circa lo stato del tempo atteso per l’avvio dell’inverno meteorologico in quanto il segnale dominante dell’atmosfera, pur inquadrando l’ingresso di una possibile saccatura in area mediterranea (si veda l’immagine piccola sovraimpressa), era caratterizzato da un elevato grado di incertezza che non ci permetteva di sciogliere la prognosi.

Oggi, invece, grazie ai nuovi aggiornamenti possiamo dare qualche indicazione in più perché la configurazione barica a scala sinottica – indicata sempre dalla previsione media che considera tutte le previsioni calcolate – comincia ad acquistare stabilità e di conseguenza ci informa che la maggior parte delle singole previsioni tende ad avvicinarsi proprio allo scenario medio, conferendogli proprio quell’affidabilità che andavamo cercando. Non abbiamo infatti più aree in rosso, ma aree colorate con gradazioni cromatiche che vanno dal verde all’azzurro: in altre parole, l’incertezza da elevata è diventata ad oggi medio-bassa.


Se focalizziamo la nostra attenzione sul segnale dominante, indicato sempre per comodità dalla linea nera tratteggiata, possiamo allora osservare come non venga meno l’ingresso di una saccatura sempre nell’area mediterranea centro-occidentale ma la sua posizione tenda a collocarsi ad ovest della nostra penisola. Di conseguenza la dinamica degli scambi meridiani tra l’aria fredda che scende e aria mite che sale risulterà differente rispetto ad una posizione della saccatura centrata proprio sulla nostra penisola: in questo caso risulta ormai abbastanza attendibile che le correnti settentrionali si muoveranno passando soprattutto dalla Francia e dalla penisola iberica e una volta giunte sull’entroterra nord africano piloteranno verso l’Italia aria mite, diretta prevalentemente verso il Centro-Sud. Possiamo quindi ipotizzare che dovremmo quindi essere di fronte a un nuovo peggioramento del tempo ben strutturato, tipico di tutte le saccature ben allungate in senso meridiano che finiscono per entrare anche sull’entroterra nord africano.

Il confronto tra questa linea di tendenza e quella tracciata nell’ultima analisi ci permette, infine, di capire proprio quello che dicevamo l’altra volta e cioè che, più del segnale dominante, a lungo termine riveste un’importanza maggiore l’incertezza che accompagna il segnale stesso. Non è vero che il modello numerico ha sbagliato la previsione. No, il modello ha ricalcolato la previsione e questa previsione conferma l’ingresso sul Mediterraneo centro-occidentale di una saccatura che probabilmente assumerà una posizione più occidentale rispetto agli scenari calcolati 48 ore fa quando non potevamo conoscere proprio la possibile posizione. Ed il fatto che non potevamo conoscere la probabile posizione della saccatura ci veniva indicato proprio da quell’area rossa indicante un’incertezza ancora molto alta dello scenario medio. Allora possiamo sciogliere la prognosi? Siamo vicini a farlo per quanto riguarda lo scenario medio perché mancano ancora 6-7 giorni e quindi si saranno probabilmente ancora lievi aggiustamenti, ma non possiamo ancora dettagliare sulle condizioni atmosferiche attese sull’Italia perché se l’incertezza a scala continentale è stata quasi del tutto risolta, resta ancora quella a scala locale. Con buona pace delle app e delle previsioni automatiche.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano

Stampa