Fulminazioni a cura di Himet
Mappa delle fulminazioni interattiva e georeferenziata a cura di
Immagine Il clima della regione Sicilia
La Sicilia ha un clima mediterraneo, in generale. Le estati sono calde o molto calde e gli inverni... Leggi tutto...
Immagine L’INVERNO PROVA A FARE SUL SERIO
La prima decade di dicembre ci accompagnerà gradualmente verso condizioni invernali più durature... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Jesolo (Venezia)
Webcam Jesolo, panoramica sullo splendido Lido, in provincia di Venezia (VE), regione Veneto.
Immagine Webcam - Palermo (Palermo)
Webcam Palermo: una splendida città, capoluogo della regione Sicilia. Veduta dell'ingresso della... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Puglia - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Puglia. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Pistoia
La provincia di Pistoia confina a nord con l'Emilia-Romagna (province di Modena e di Bologna), a... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

UN’IRRUZIONE DI ARIA FREDDA METTERÀ L’AUTUNNO IN CARREGGIATA

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 27 Ottobre 2019 10:00

UN’IRRUZIONE DI ARIA FREDDA METTERÀ L’AUTUNNO IN CARREGGIATA

Carta di previsione per il 30-31 Ottobre 2019Il cambio di circolazione atteso tra mercoledì 30 e giovedì 31 ottobre avrà il merito di scuotere una stagione autunnale che fino a questo momento è stata amorfa e priva gli elementi salienti caratterizzanti.

La dinamica atmosferica responsabile della nuova situazione prevista è da ricercare in una temporanea espansione verso le alte latitudini dell’anticiclone atlantico, fino a stuzzicare quanto basta una depressione scandinava e sollecitare la discesa verso sud della prima irruzione di aria fredda di questa stagione.

Sia chiaro: non arriverà l’inverno! Alle nostre latitudini la massa d’aria giungerà infatti in parte mitigata e avrà caratteristiche tardo-autunnali dal momento che, secondo gli ultimi aggiornamenti, il calo termico atteso sarà comunque tale da portare le temperature anche al di sotto delle medie del periodo tra il 30 ottobre e il 2 novembre, specie al Centro-Nord.

Il salto termico rispetto a questi giorni di caldo anomalo sarà quindi ben avvertito, anche perché l’arrivo dell’aria fredda sarà anticipato dal passaggio di condizioni di marcata instabilità atmosferica, in accentuazione già nel corso di martedì 29 a partire dal Nord e in trasferimento lungo la penisola nei due giorni successivi.


A seguire le temperature riguadagneranno qualche grado, ma questa volta si manterranno entro i valori climatologici attesi per novembre grazie all’abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico che dovrebbe investire più direttamente la nostra penisola e quindi aprire una fase più piovosa, tipica di questa stagione.

Ricordiamo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano

Stampa