Immagine Meteo e Clima in Provincia di Pordenone
La provincia di Pordenone, una delle quattro del Friuli Venezia Giulia, confina a nord e ad est con quella di Udine, a ovest e a sud con il Veneto (provincia... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Clima, IPCC: "non abbiamo il lusso del tempo"
I governi devono agire ora e con coraggio se intendono davvero mantenere il riscaldamento globale... Leggi tutto...
Immagine CON L’ULTIMA PERTURBAZIONE DI OTTOBRE SI CHIUDE LA PORTA ATLANTICA E SI APRE U...
Il mese di ottobre si avvia a concludersi con il passaggio di una perturbazione che, seppur... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Torino (WRF)
Radiosondaggi attesi sulla città di Torino per i prossimi giorni
Immagine Snow Cover SE
Una mappa che esprime, per l'emisfero Sud, la distribuzione corrente della copertura nevosa.... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Glossario Meteo. Lettera L - Da Lampo a Lostage

Glossario Meteo. Lettera L - Da Lampo a Lostage
 

Lettera L: lampo, libeccio, ...

Lampo

Luminosità prodotta da una scarica elettrica come i fulmini, che si manifestano durante un temporale. I lampi si possono verificare tra due zone distinte di una nube, tra due nubi vicine, tra la base di una nube e il suolo oppure, anche se raramente, tra una nube e il cielo sereno. Essi durano una frazione di secondo, con luminosità molto intensa. Si può calcolare la distanza approssimativa di un temporale contando i secondi che separano il momento di osservazione del lampo e la percezione del tuono. Moltiplicando tale numero per 330 m (velocità di propagazione del suono nell’aria) si può ottenere la distanza alla quale si è verificato il lampo.

Levante, vento di

Vento caldo che spira in estate da Est sulla zona di Gibilterra.

Libeccio, vento di

Vento proveniente da Sud-Ovest, può interessare l’Italia in tutto l’arco dell’anno, facendo sentire i suoi effetti violenti sino nel Golfo di Genova. Essendo associato alle depressioni che si formano sul Mediterraneo occidentale, può instaurarsi improvvisamente con estrema violenza. All’insieme dei fenomeni che l’accompagnano si dà il nome di “libecciata”. Con il libeccio viene individuato anche il vento di Ovest che spira tra Capo Corso e Bastia.

Limite di zero gradi

Si verifica quando la temperatura dell’aria raggiunge gli 0°C. A seconda della stagione può verificarsi al suolo oppure in quota.

Lostage o Giorni della sorte

Si riferisce ai giorni compresi tra il Natale e l’Epifania che, secondo le credenze popolari, sono molto importanti perché l’andamento meteorologico che gli accompagna viene preso come punto di riferimento per la previsione del tempo a lungo termine.

 


Stampa