Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che desiderano informazione e aggiornamento senza il disturbo... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Sicilia - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Sicilia. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Previsioni meteo nazionali 24h - Tabelle riassuntive per le principali città it...
Previsioni meteo nazionali con il tempo atteso per le principali città italiane. In queste mappe... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Bionaz (Aosta)
Bellissima webcam a Bionaz, splendido panorama in provincia di Aosta (AO), regione Valle d'Aosta.
Immagine Webcam - Piombino (Livorno)
Webcam a Piombino, in provincia di Livorno (LI), Toscana.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Una settimana dinamica, tra giornate variabili e soleggiate

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 04 Febbraio 2019 11:00

UNA SETTIMANA DINAMICA, TRA GIORNATE VARIABILI E SOLEGGIATE

Dinamica atmosferica attesa tra il 5 e il 10 Febbraio 2019In questa settimana le condizioni atmosferiche saranno improntate ad un certo dinamismo dovuto all’avvicendamento di diverse figure bariche di passaggio.

Il Mediterraneo esce quindi dalla fase a tratti spiccatamente perturbata che abbiamo avuto negli ultimi giorni ed entra in un periodo in cui si alterneranno momenti soleggiati ad altri caratterizzati dalla variabilità. In particolare, fino a metà settimana le regioni meridionali saranno ancora interessate da una circolazione depressionaria legata ad alla goccia fredda in cui evolverà nelle prossime ore la saccatura giunta nel corso del fine settimana appena passato.

Questa figura chiusa di bassa pressione, presente a tutte le quote, si andrà a posizionare sul Mare Egeo e da questa posizione porterà ancora nuvolosità diffusa e precipitazioni in via di attenuazione specie sui versanti ionici. Al Centro-Nord e sulla Sardegna, invece, saranno garantite condizioni di stabilità e di mitezza nelle ore centrali del giorno grazie all’espansione dell’Anticiclone delle Azzorre. Tra giovedì e venerdì avremo probabilmente un lieve cambiamento perché l’avvicinamento all’arco alpino di una modesta saccatura atlantica piloterà il passaggio di una debole perturbazione che però dovrebbe portare pochi effetti: ad un aumento irregolare della nuvolosità, infatti, dovrebbero essere associate precipitazioni scarse e localizzate.


Nel fine settimana, potrebbe invece entrare temporaneamente in scena l’anticiclone nord africano che sarà probabilmente incalzato, già a partire da domenica, da un nuovo impulso perturbato di origine atlantica in avvicinamento al Nord. Per tutto il periodo non sono quindi previste irruzioni di aria fredda: il campo termico subirà infatti solo fisiologiche oscillazioni, ma senza portarsi su valori inferiori alle medie climatologiche della prima decade di febbraio.

Stampa