Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Piemonte e Valle d'Aosta - Riassunto mattina, pomeriggio, sera,...
Le previsioni meteo attese sulla regione Piemonte e in Valle d'Aosta con il tempo per i prossimi... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Lodi
Il territorio della provincia di Lodi è quasi completamente delimitato dalla riva destra... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 6hSnow (centro-nord) - ARW by GFS
Mappa Centro-Nord Italia del modello WRF ARW (su base GFS) con l'altezza dello zero termico e... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 12hPrec (ita - backup)
Mappa di backup del modello WRF con pressione al suolo (MSLP) e accumulo precipitativo nelle 12 ore... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Una settimana dinamica, tra giornate variabili e soleggiate

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 04 Febbraio 2019 11:00

UNA SETTIMANA DINAMICA, TRA GIORNATE VARIABILI E SOLEGGIATE

Dinamica atmosferica attesa tra il 5 e il 10 Febbraio 2019In questa settimana le condizioni atmosferiche saranno improntate ad un certo dinamismo dovuto all’avvicendamento di diverse figure bariche di passaggio.

Il Mediterraneo esce quindi dalla fase a tratti spiccatamente perturbata che abbiamo avuto negli ultimi giorni ed entra in un periodo in cui si alterneranno momenti soleggiati ad altri caratterizzati dalla variabilità. In particolare, fino a metà settimana le regioni meridionali saranno ancora interessate da una circolazione depressionaria legata ad alla goccia fredda in cui evolverà nelle prossime ore la saccatura giunta nel corso del fine settimana appena passato.

Questa figura chiusa di bassa pressione, presente a tutte le quote, si andrà a posizionare sul Mare Egeo e da questa posizione porterà ancora nuvolosità diffusa e precipitazioni in via di attenuazione specie sui versanti ionici. Al Centro-Nord e sulla Sardegna, invece, saranno garantite condizioni di stabilità e di mitezza nelle ore centrali del giorno grazie all’espansione dell’Anticiclone delle Azzorre. Tra giovedì e venerdì avremo probabilmente un lieve cambiamento perché l’avvicinamento all’arco alpino di una modesta saccatura atlantica piloterà il passaggio di una debole perturbazione che però dovrebbe portare pochi effetti: ad un aumento irregolare della nuvolosità, infatti, dovrebbero essere associate precipitazioni scarse e localizzate.


Nel fine settimana, potrebbe invece entrare temporaneamente in scena l’anticiclone nord africano che sarà probabilmente incalzato, già a partire da domenica, da un nuovo impulso perturbato di origine atlantica in avvicinamento al Nord. Per tutto il periodo non sono quindi previste irruzioni di aria fredda: il campo termico subirà infatti solo fisiologiche oscillazioni, ma senza portarsi su valori inferiori alle medie climatologiche della prima decade di febbraio.

Stampa