Immagine Calcolo parametrico o esplicito? Dipende...
Secondo Mark Z.Jacobson (Fundamentals of atmospheric modeling, Cambridge University Press) in generale per risoluzioni orizzontali maggiori di 4 km lo sviluppo... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Potenza
Ensemble tratti dai dati del modello GFS località per località. Geopotenziale a 500hPa e la... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Cosenza (WRF)
Radiosondaggi attesi sulla città di Cosenza per i prossimi giorni
Immagine Previsioni meteo Liguria - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Liguria. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Mantova
La provincia di Mantova è la propaggine sud-est della Lombardia e si incastra tra Veneto ed... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Glossario Meteo. Lettera O - Da Ozono

Glossario Meteo. Lettera O - Da Ozono
 

Lettera O: Ozono, ...

Ozono, buco dell’

Assottigliamento dello strato di ozono negli strati più alti dell’atmosfera, dovuto alla presenza di cloro-fluoro-carburi prodotti dall’attività dell’uomo. Le conseguenze non sono certo da trascurare e possono diventare estremamente pericolose per tutti gli esseri viventi: l’ozono, infatti, è un componente costituente dell’atmosfera. Si forma dall’ossigeno quando si verificano particolari condizioni, si trova soprattutto nell’alta atmosfera (la sua concentrazione è massima a 20-25 km di altezza), in quantità esigue negli strati bassi. Esso svolge l’importante funzione di sbarrare la strada alle radiazioni ultraviolette, letali per la vita nella Terra. Nello svolgere questa funzione però subisce una trasformazione chimica e deve perciò riformarsi. I cloro-fluoro-carburi quando arrivano nella Stratosfera si decompongono a contatto con gli ultravioletti, liberando cloro. Il cloro ha la capacità di distruggere le molecole di ozono e così i raggi ultravioletti possono penetrare nell’atmosfera. L’aggressione dell’ozono si ha anche da parte dell’acido solforico proveniente dalle eruzioni vulcaniche. Il periodo autunnale è quello a maggior rischio e ogni anno la situazione peggiora. L’anno peggiore è stato il ‘94 quando l’assottigliamento dello strato di ozono ha raggiunto il 70%. Si sentono sempre di più notizie su casi di tumore alla pelle, di animali diventati ciechi ecc... Le alternative esistono già ma sono difficili da attuare, comunque nel ‘90 a Londra ben 74 paesi hanno deciso di eliminare del tutto la produzione dei CFC e nel ‘92 a Bruxelles i Paesi facenti parte della CEE hanno deciso di bandire entro il … questi prodotti nocivi.




 


Stampa