Immagine Meteo e Clima in Provincia di Cremona
Dal punto di vista geografico la Provincia di Cremona si presenta come una striscia di terra di pianura, stretta e lunga: circa 100 km separano Rivolta d'Adda,... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine RESTA APERTA LA PORTA ATLANTICA: INIZIO DELLA PROSSIMA SETTIMANA CON IL PASSAGGI...
Con l’anticiclone nord africano che si è ritirato sulla sua zona di origine e quello azzorriano... Leggi tutto...
Immagine DALLE GIORNATE SIMIL-ESTIVE AL DRASTICO CAMBIAMENTO DI CIRCOLAZIONE DI ORIGINE A...
Il secondo sussulto estivo di questa primavera sta entrando nel pieno della propria realizzazione... Leggi tutto...
Immagine WRF MTS (Mean Thunder Storm) e Hail Index (ita)
L'indice MTS (Mean ThunderStorm Index) per l'Italia con la probabilità dei fenomeni intensi e con... Leggi tutto...
Immagine WRF 500hPa Vort (ita) - 7km ARW by GFS
Modello WRF-ARW-7km su dati GFS con la mappa sull'Italia della vorticità assoluta, l'altezza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Glossario Meteo. Lettera O - Da Ozono

Glossario Meteo. Lettera O - Da Ozono
 

Lettera O: Ozono, ...

Ozono, buco dell’

Assottigliamento dello strato di ozono negli strati più alti dell’atmosfera, dovuto alla presenza di cloro-fluoro-carburi prodotti dall’attività dell’uomo. Le conseguenze non sono certo da trascurare e possono diventare estremamente pericolose per tutti gli esseri viventi: l’ozono, infatti, è un componente costituente dell’atmosfera. Si forma dall’ossigeno quando si verificano particolari condizioni, si trova soprattutto nell’alta atmosfera (la sua concentrazione è massima a 20-25 km di altezza), in quantità esigue negli strati bassi. Esso svolge l’importante funzione di sbarrare la strada alle radiazioni ultraviolette, letali per la vita nella Terra. Nello svolgere questa funzione però subisce una trasformazione chimica e deve perciò riformarsi. I cloro-fluoro-carburi quando arrivano nella Stratosfera si decompongono a contatto con gli ultravioletti, liberando cloro. Il cloro ha la capacità di distruggere le molecole di ozono e così i raggi ultravioletti possono penetrare nell’atmosfera. L’aggressione dell’ozono si ha anche da parte dell’acido solforico proveniente dalle eruzioni vulcaniche. Il periodo autunnale è quello a maggior rischio e ogni anno la situazione peggiora. L’anno peggiore è stato il ‘94 quando l’assottigliamento dello strato di ozono ha raggiunto il 70%. Si sentono sempre di più notizie su casi di tumore alla pelle, di animali diventati ciechi ecc... Le alternative esistono già ma sono difficili da attuare, comunque nel ‘90 a Londra ben 74 paesi hanno deciso di eliminare del tutto la produzione dei CFC e nel ‘92 a Bruxelles i Paesi facenti parte della CEE hanno deciso di bandire entro il … questi prodotti nocivi.




 


Stampa