Immagine WRF Total Totals, Sweat Index (ita) - ARW - ECM - Lamma
Mappa Lamma del modello WRF-ARW su base ECM che rappresenta gli indici di instabilità Total Totals e Sweat Index
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine GENS PREC PROB 1mm ITALIA
Probabilità precipitazioni maggiori di 1mm intesa come numero di occorrenze in rapporto alle corse... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 6hSnow (centro-sud) - ARW by GFS
Mappa Centro-Sud Italia del modello WRF ARW (GFS) con l'altezza dello zero termico e l'accumulo di... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Pescara (Pescara)
Webcam Pescara (PE): panoramica sul litorale. Regione Abruzzo.
Immagine Webcam - Cervia (Ravenna)
Webcam Milano Marittima, località balneare del comune di Cervia, in provincia di... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Glossario Meteo. Lettera E - Da Elementi a Esosfera

Glossario Meteo. Lettera E - Da Elementi a Esosfera
 

Lettera E: elementi, esosfera, ...

Elementi meteorologici

Sono costituiti dalla temperatura, dall’umidità, dalla pressione atmosferica, dal vento, dalle nubi e dalle varie meteore.

Eliofanografo

Strumento utilizzato per misurare l’insolazione giornaliera.

Energia

Grandezza fisica che indica l’attitudine di un corpo o di un sistema di corpi a compiere un lavoro. È di importanza fondamentale per la descrizione dei fenomeni fisici e delle loro applicazioni tecniche. L’energia si può presentare sottoforma di calore o suono o radiazione. Può passare da uno stato all’altro, ma rimane sempre costante (I° Principio della Termodinamica). Non si può neanche trasformare tutta l’energia disponibile in lavoro (II° Principio della Termodinamica) ed è su questa idea che si basa il concetto di degrado dell’energia. Nell’atmosfera le quantità di energia messe in moto sono enormi, si pensi ad esempio a quella sprigionata da un temporale o da quella persa dallo scorrimento di una massa d’aria calda su una massa d’aria fredda a causa dell’attrito generato.

Ensemble

Questa tecnica prognostica consente di avere un’idea indicativa delle condizioni del tempo molto buona nel medio periodo (fino a 10/15 giorni). Questo perché essa consiste nel mettere alla prova un modello meteorologico eseguendone più corse (run) partendo da condizioni iniziali che vengono opportunamente modificate rispetto a quelle misurate dai vari centri di raccolta dati sparsi in tutto il mondo. In questo modo si può capire di quanto il modello tende a divergere nel tempo le sue soluzioni consentendoci di effettuare una stima della sua attendibilità. I parametri che vengono sottoposti a tale “studio” sono tipicamente alcune isoipse a 500hPa ed alcune isoterme a 850hPa. Poiché le soluzioni tendono sempre più a differire via via che il modello si spinge avanti nel tempo ecco che le isoipse e/o le isoterme (una per ogni soluzione) vanno a formare un fascio più o meno “ingarbugliato” di linee le quali vengono per questa ragione denominate “spaghetti” e di cui si possono avere anche mappe che ne effettuano una “media”. Il modo con cui le soluzioni si “allontanano” fra loro non è però sempre lo stesso. In genere ci sono situazioni in cui molte corse “insistono” più su alcune soluzioni che su altre: evidentemente si tratta di una soluzione molto più probabile delle altre. In rete, il modello di cui pubblicamente è disponibile la “versione” Ensemble è il modello americano GFS. Si ricordi però che, seppur in modo piuttosto attendibile, quello che si può avere da questa tecnica è solo una tendenza generale delle condizioni atmosferiche.

Erg

Unità di misura meccanica dell’energia e rappresenta il lavoro fatto per vincere la forza di 1 dina per spostare un corpo lungo la stessa direzione per 1 cm. Nel S.I. si usa oggi il Joule.

 

Escursione termica

Differenza tra la temperatura massima e minima in un luogo, misurate in un dato periodo di tempo. Quella tra il giorno e la notte è detta escursione diurna; la temperatura subisce inoltre una variazione durante le diverse stagioni. I giorni si allungano d’estate e si accorciano d’inverno per effetto della non perpendicolarità dell’orbita dell’asse terrestre. Inoltre la variazione della latitudine influisce sulla differenze tra giorno e notte: più si sale, più si accentua tale differenza. D’estate, poiché le ore di insolazione aumentano mentre le ore notturne si accorciano, il bilancio termico tra il riscaldamento diurno e il raffreddamento diurno è a favore del caldo; d’inverno si verifica la situazione contraria ovvero la temperatura media si abbassa perché la notte è più lunga del giorno. La differenza tra il mese più caldo e quello più freddo viene chiamata escursione termica annuale.

Esosfera

Lo strato dell’atmosfera più esterno e rarefatto (oltre i 500 km), zona di confine tra l’atmosfera e gli spazi interplanetari.


Stampa