Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Cosenza
La provincia di Cosenza è la più estesa provincia della regione Calabria, la quinta in Italia per... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in America Settentrionale (Alaska)
L'Alaska è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America, ubicato nella parte nord-occidentale... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine Radar Italia Nord-Occidentale
Mappa Radar a cura dell'Arpa Piemonte, con monitoraggio dell'Italia Nord-Occidentale.(Se la mappa... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Rimini (Rimini)
Webcam Rimini (RN), regione Emilia Romagna: panoramica di spiaggia e mare.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Marzo 2014: Molto mite al nord e buona parte della Penisola

Marzo 2014: Molto mite al nord e buona parte della Penisola

E' quanto almeno emerge dall'ultimo rapporto, redatto dall'ISAC presso il CNR.

Mensilmente i ricercatori presso il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) elaborano centinaia di dati riguardanti le temperature e le precipitazioni accumulate, incrociando i dati stessi con quelli dei maggiori capoluoghi di provincia.

I dati elaborati dai ricercatori, confermano un mese di Marzo molto mite su buona parte della nostra Penisola, specie sulle regioni settentrionali.Il surplus termico è stato di ben 1.49°C, il 12° mese di Marzo più caldo dal 1800.

Nel Triveneto l'anomalia termica ha superato il resto della Penisola, con almeno 2-3°C, mentre paradossalmente nelle Isole Maggiori ed in Calabria le temperature hanno subìto una generale flessione.

Dal punto di vista precipitativo, sono stati registrati accumuli precipitativi importanti sul basso Tirreno e sulle regioni di nord-est, mentre sui versanti adriatici gli accumuli pluviometrici hanno registrato un lieve decremento.

Un discorso a parte per la Sicilia, ove i dati dei ricercatori indicano un surplus precipitativo almeno del doppio, rispetto alle medie mensili, specie nella zone a nord dell'isola.

Scarti termici (anomalie) Marzo 2014


 

Scarti pluviometrici (anomalia) Marzo 2014

Fonte notizia: Agi.it

A cura di Fabio Porro

Stampa