Immagine WRF RH 2m - Wind 10m (centro-sud) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la tipica carta, qui per il Centro-Sud, dei venti previsti a 10 metri e l'umidita' relativa (RH) a 2m.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF MSLP 6hPrec (centro-sud)
Classica mappa del modello WRF con accumulo delle precipitazioni (in 6 ore) al Centro-Sud e la... Leggi tutto...
Immagine JMA 850hPa-Temp (Wz)
Geopotenziale e temperatura 850hPa attesi dal modello giapponese JMA.
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine PRIMO FREDDO INVERNALE A INIZIO DICEMBRE? NIENTE CONCLUSIONI AFFRETTATE. ECCO PE...
Da qualche giorno i principali modelli numerici hanno iniziato a inquadrare, per inizio dicembre,... Leggi tutto...
Immagine Analisi termica degli ultimi anni Milano Sud
In questo breve articolo voglio focalizzare l’attenzione sull’andamento termico degli ultimi... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

L'indice di Tensione Relativa (RSI)

L'indice di Tensione Relativa (RSI)

L'indice di tensione (o stress) relativa, in inglese "Relative Strain Index" (RSI) è un altro parametro che esprime in qualche modo delle condizioni di stress causate dal caldo. Il punto di riferimento per determinare quest'indice è individuato come uomo medio di 25 anni, in salute, seduto, vestito in abito completo da lavoro e non acclimatato al calore. I dati meteorologici considerati sono la temperatura dell’aria (°C) e la pressione di vapore dell’aria (hPa) mentre l’equazione è:

RSI = (Ta-21)/(58-e)

dove Ta = temperatura dell’aria (°C) ed e = pressione di vapore dell'aria. Quest'ultima non viene misurata direttamente nelle stazioni meteo, ma può essere calcolata a partire dai valori di Ta e dall'umidità relativa UR tramite la relazione:

e = 0.06 * UR * 100.03Ta.


Il range di applicabilità di questo indice è tra 26°C e 35°C. 
Sotto i 26°C, a prescindere dall’umidità relativa, l’indice individua in ogni caso la classe estrema, ovvero "conforto". Nella tabella potete trovare i valori soglia dell’RSI con a fianco la corrispondente descrizione delle condizioni di disagio. Prestare attenzione nel caso di persone malate o anziane: quando RSI = 0.20, questa è una soglia d'attenzione perché tali persone in queste condizioni potrebbero avere dei colpi di calore.
 

CLASSIFICAZIONE RSI

CLASSE RSI

Conforto

0.15

Il 25 % delle persone sono a disagio

0.15 < RSI0.20

Tutti provano disagio

0.25 < RSI0.35

Il 75 % delle persone sono fortemente a disagio

0.35 < RSI0.45

Il 100 % delle persone sono fortemente a disagio

RSI > 0.45


Stampa