http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Gli indici biometeorologici o di disagio
La temperatura dei “poichilotermi”, invece, segue tali variazioni. Il mantenimento dell’omeotermia nell’uomo è compito del sistema... Leggi tutto...
Immagine WRF Wind 10m (ita) - 8km NMM by GFS
Modello WRF-NMM-8km inizializzato su GFS con la tipica carta, qui per l'Italia, dei venti previsti... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m Diff (centro-nord)
In questa mappa del modello WRF del Centro-Nord Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...
Immagine Alba, tramonto, aurora e crepuscolo
Alba, tramonto, aurora e crepuscolo sembrano termini semplici e ovvi. Eppure non tutti hanno in... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Potenza (PZ)
Webcam a Potenza (PZ), regione Basilicata.
Immagine LINEA DI TENDENZA (QUASI) PIATTA ALL'ORIZZONTE
Passata la breve fase fredda che è giunta oggi sulle regioni centro-meridionali e in particolar... Leggi tutto...
Immagine Fenomeni ottici in atmosfera: alone, corona, cani solari, lunari, iridescenze
Nel campo meteorologico si definisce alone ogni anello di luce che circonda (apparentemente) un... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

INVERNO A STENTI E LE SPERANZE RIPOSTE NELLA PRIMAVERA

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 13 Febbraio 2023 00:00

INVERNO A STENTI E LE SPERANZE RIPOSTE NELLA PRIMAVERA

Meno freddo disponibile alle alte latitudiniVolendo fare un conto a spanne, arrivati oggi al 12 febbraio contiamo dal punto di vista termico condizioni di tempo invernale – cioè di temperature in media o al di sotto di essa – per la una durata complessiva di circa tre settimane. Considerando che arriveremo almeno fino al 20 febbraio senza sostanziali cambiamenti rispetto alla situazione anticiclonica e sempre più mite che ha iniziato a prendere forma nel corso di questo fine settimana, possiamo allora dire che arriveremo molto probabilmente alla vigilia della terza e ultima decade di questo mese dopo aver trascorso circa una sessantina di giorni di non inverno e una ventina di giorni tipici invece del periodo, di cui solo sei o sette hanno dato forma all’unica ondata di freddo di stampo invernale che si è conclusa da pochi giorni e che è veramente degna di essere chiamata tale.

Come abbiamo detto nell’ultima analisi non ci sono al momento elementi affidabili per dire se entro la fine del mese avremo un altro sussulto invernale, ma su una cosa siamo certi: il 28 febbraio toccherà tirare le somme perché la stagione chiuderà i battenti dal punto di vista meteorologico. Indipendentemente da come si comporterà l’ultima decade di febbraio, non ci vorrà molto a capire che abbiamo vissuto alla fine un altro inverno stanco, spento e senza forze, sulla scia degli inverni degli ultimi decenni che sono trascorsi quasi tutti uguali e amorfi, salvo qualche rara eccezione.

Non c’è da meravigliarsi di questo andamento perché se a causa dell’Amplificazione Artica (vedi figura) le alte latitudini si sono riscaldate molto di più rispetto al resto del pianeta, quel serbatoio polare da cui le irruzioni attingono l’aria fredda che poi distribuiscono alle basse latitudini è certamente meno pieno rispetto al passato. Se poi consideriamo che l’Italia non si trova geograficamente a due passi dalla «casa del freddo», allora diventa facile anche fare due più due e chiudere il cerchio.



Ora, ci incammineremo a grandi passi verso la primavera meteorologica, una stagione che dovrebbe essere irrequieta e lasciare spazio, oltre alle precipitazioni, anche a qualche colpo di coda invernale sempre che la dinamica atmosferica riesca a rispolverare un po’ di quella variabilità meteorologica che dovrebbe caratterizzare le nostre latitudini mediterranee. Nei prossimi mesi si procederà così: speranzosi che qualche segnale di normalità prenda coraggio e trovi il sentiero per uscire dal labirinto del caos in cui si trova a lavorare tutti i giorni la modellistica numerica.

Perché, a differenza dei desideri che vanno per la maggiore e che auspicano il sole e il caldo perché… di freddo ne ha già fatto troppo, è giusto sempre ricordare che è un bene che le stagioni siano il più coerenti possibile alle condizioni meteorologiche che dovrebbero proporre per evitare che problemi causati proprio dal venir meno di questa coerenza si aggravino a tal punto da diventare poi irrisolvibili. Proprio come la siccità al Nord-Ovest: ne parlerò più in dettaglio in uno dei prossimi interventi.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa