Immagine WRF Wind 10m (centro-sud) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (dati GFS) per il Centro-Sud con la carta dei venti previsti a 10 metri. Rappresentati sia i vettori che le fasce colorate.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Cisternino (Brindisi)
Webcam a Cisternino, in provincia di Brindisi (BR), regione Puglia. Vista direzione Nord e da... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Pontecorvo (Frosinone)
Webcam panoramica a Pontecorvo (FR). La webcam punta in direzione Sud con vista dei monti Aurunci
Immagine GENS MSLP 500hPa
Media di 21 corse (run) del modello GFS: geopotenziale a 500hPa e pressione al suolo.
Immagine WRF Delta Theta (ita)
Mappa sull'Italia del modello non idrostatico ad alta risoluzione WRF NMM con i venti a 300hPa e il... Leggi tutto...
Immagine UN VIAVAI DI TEMPESTE ATTANAGLIA L’OCEANO ATLANTICO
Immaginiamo un leone chiuso in una gabbia che si dimena, con rabbia, perché giustamente vuole... Leggi tutto...
Immagine Polpette di stracchino al forno
Ingredienti per 4 personePreparazioneCotturaNote250 gr stracchino100 gr di farina2 uova50 gr di... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

SUL TERRORISMO PSICOLOGICO DA ANTICICLONE NORD AFRICANO

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 11 Giugno 2025 00:00

SUL TERRORISMO PSICOLOGICO DA ANTICICLONE NORD AFRICANO

Esempio di notizie sensazionalistichePiù scorrono articoli che parlano del promontorio nord africano e più si delineano i contorni di una situazione che rasenta davvero il grottesco: si fa sempre e comunque terrorismo psicologico.

La differenza sta, come sempre, nel come si descrive e si presenta uno scenario meteorologico ma purtroppo si tende a fare di tutta l’erba un fascio, buttando nel solito calderone chi sposa di proposito il sensazionalismo per fare incetta di click facendo leva sulle preoccupazioni suscitate nel lettore e chi, invece, prova gratuitamente a fare informazione, sperando che sia la più corretta possibile. Ve lo dico in tutta sincerità, anche a costo di sembrare permaloso: se credete che scrivo sulle evoluzioni delle ondate di calore per terrorizzare, mi offendete.

Chi crede questo è sulla strada opposta rispetto a quella che io ho da sempre percorso, da quando mi dedico alla divulgazione scientifica nel campo delle scienze dell’atmosfera. Un cammino che mi ha portato anche a combattere battaglie per la dignità della meteorologia, oggi sempre più spesso svuotata e impoverita del suo alto valore scientifico per lasciare spazio alla quantità degli accessi mettendo da parte la qualità dei contenuti. E quando dico «battaglie» non intendo certamente l’articolo di sdegno pubblicato per una notizia gonfiata, ma percorsi alternativi che non sto qui a raccontare perché non è il luogo più adatto.

Tutto perché ho a cuore la cultura in questo campo. Talmente a cuore che, sempre senza guardare alle mie tasche, mi sono gettato a scrivere una collana di otto libri per dare il mio piccolo contributo nell'approfondire la conoscenza sul tempo e sul clima.

Provate a vedere nel volume 7, dedicato ai modelli fisico-matematici e alla previsione del tempo, cosa scrivo nel settimo capitolo da pag. 169 a pag. 190 in cui si parla delle previsioni sul web e di come riconoscere la buona meteorologia: vi allego solo alcuni esempi di titoli di articoli pubblicati on-line nel 2019 che bene di prestano a essere di esempio per vedere come si fa terrorismo gratuito proprio sul caldo.

Sì, perché è proprio questo il modo di fare terrorismo psicologico, non quello di proporre analisi per comprendere il perché di certe situazioni! Proviamo a notare le differenze!



Avete un mouse: usatelo come usate un telecomando! Se un programma televisivo fa pochi ascolti, lo chiudono. Sta a voi decidere che tipo di meteorologia desiderate che vada avanti…

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa