Immagine Meteosat. Temperatura Top delle Nubi
La temperatura del top delle nubi su parte dell'Europa centro-occidentale e il vicino atlantico in queste immagini all'infrarosso (canale IR) del satellite MSG... Leggi tutto...
Immagine DA GIOVEDÌ TEMPO PIÙ STABILE E PIÙ CALDO, CON ONDA DI CALORE NEL FINE SETTIMA...
La fase meteorologica responsabile delle condizioni nel complesso in linea con i canoni... Leggi tutto...
Immagine Tornado a Lignano? Il racconto del più famoso cacciatore di Tornado del Friuli ...
Le foto della sequenza sono state scattate a Lignano Sabbiadoro durante una fase prefrontale che... Leggi tutto...
Immagine WRF 850hPa RH (ita)
WRF NMM: mappa sull'Italia del modello fisico-matematico con l'umidità relativa e all'altezza... Leggi tutto...
Immagine GFS 850hPa NE
Dal menu a tendina oppure con l'animazione, si possono selezionare queste che mappe rappresentano,... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

IL «BIVIO» DI FINE ANNO

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 21 Dicembre 2021 10:00

IL «BIVIO» DI FINE ANNO

Fine 2021 al bivioDa qualche giorno il sistema probabilistico dei modelli numerici, che come sempre si occupa di vagliare le ipotesi sulle possibili evoluzioni del tempo a lungo termine, ci informa che la predicibilità dello stato del tempo previsto a scala sinottica a cavallo tra gli ultimi giorni del 2021 e i primi giorni del 2022 è ancora piuttosto bassa. Possiamo renderci conto di questa situazione incerta facendo per esempio riferimento alle previsioni di insieme relative alla temperatura a 850 hPa (cioè a circa 1500 metri) che sono illustrate in figura e che si riferiscono al Nord Italia: non me ne vogliano gli amici del Centro-Sud per la scelta che non ha fini previsionali, ma solo uno scopo illustrativo. Se osserviamo il comportamento delle trenta previsioni elaborate dal Global Forecast System (GFS) da oggi fino al 6 gennaio si nota come questi scenari si mantengano sostanzialmente vicini tra di loro grosso modo fino al 28 dicembre, lasciando così intendere che dal punto di vista termico ci troviamo di fronte ad un’elevata affidabilità dello stato del tempo previsto fino al 24 dicembre (semaforo verde) e a una media affidabilità nei quattro giorni successivi (semaforo giallo). A partire invece dagli ultimi giorni dell’anno gli scenari calcolati si aprono a ventaglio e percorrono evoluzioni che sono anche molto differenti tra di loro: a tal proposito il semaforo rosso ci avvisa che dobbiamo fermarci perché, diventando la predicibilità dello stato atmosferico alquanto bassa, non è possibile ad oggi stabilire quale potrebbe essere lo scenario più probabile durante questo periodo. Possiamo però osservare come le trenta previsioni tendano a distribuirsi in modo piuttosto omogeneo su due tipologie di configurazioni sinottiche: una riconducibile a dinamiche più o meno miti con temperature a 850 hPa superiori a 0 °C (area a sfondo arancione) e una riconducibile a dinamiche più o meno fredde con temperature a 850 hPa inferiori a 0 °C (area a sfondo azzurro). Ci troviamo quindi di fronte ad una gamma di ipotesi in entrambe le tipologie di scenari che possono essere in linea di massima ricondotti a due diverse configurazioni di cui ancora non è possibile comprendere, eventualmente, quale delle due potrebbe essere dominante.



Le previsioni di tipo 1 fanno riferimento alla presenza di un campo anticiclonico sull’Europa sud-occidentale che trasporta su queste aree aria più o meno mite: la situazione illustrata in figura è solo indicativa ed è utilizzata per mostrare uno schema sinottico tipico a cui si legano queste condizioni di mitezza. Le previsioni di tipo 2 fanno invece riferimento all’impostazione di un flusso meridiano, con la nostra penisola esposta a irruzioni più o meno fredde convogliate verso il Mediterraneo dalla presenza, alle alte latitudini, di un campo anticiclonico: anche in questo caso l’impianto barico illustrato in figura è puramente indicativo per mostrare l’arrivo di masse d’aria dalle alte latitudini. Che cosa possiamo dedurre, allora, dall’analisi qui condotta? Che tra gli ultimi giorni del 2021 e i primi del 2022 potremmo trovarci di fronte a un bivio dal quale si dipartono in linea di massima due strade: a scenari che ipotizzano evoluzioni di stampo mite si affiancano oggi, in ugual numero, scenari che ipotizzano irruzioni più o meno fredde dirette verso le basse latitudini e quindi anche verso l’Italia. Anche se questo comportamento si protrae oggi fino al 6 gennaio che è il termine ultimo della corsa modellistica, non possiamo ritenere probabile l’affermazione di una delle due tipologie di scenario durante tutto il periodo in questione, ma possiamo dire che tra il 29 dicembre e il 6 gennaio avere una fase più o meno mite è equiprobabile ad avere una fase più o meno fredda. Insomma, i giochi per avere un’irruzione di aria più o meno fredda restano, per il momento, ancora aperti.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa