Immagine METEOSAT | La Terra vista dallo Spazio
LaTerra vista dallo Spazio, da circa 36000 km di distanza. E' qui che si trova il satellite Meteosat in orbita geostazionaria. Non privo di fascino è vedere... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine DOMENICA L’ARRIVO DI TEMPORALI PRE-FRONTALI AL NORD. IN ATTESA IL RESTO D’IT...
Mentre ci apprestiamo a vivere un’altra giornata molto calda, l’atmosfera sta iniziando a... Leggi tutto...
Immagine CALDO "anomalo" tipico di MAGGIO, alcuni valori di temperatura raggiunti il 23 M...
Sabato 23 marzo, le temperature massime hanno per lo più oscillato tra 19 e 24 °C, specie al... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine JMA MSLP-500hPa (Wz)
Pressione al suolo e geopotenziale 500hPa previsto dal modello giapponese JMA.
Immagine Meteogramma di Parma (WRF)
I parametri atmosferici raffigurati in un'unica mappa che prende il nome di meteogramma: qui è... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Maggio 2025: caldo ancora lontano, ciclone in formazione al Sud

Sabato 10 Maggio 2025 00:00

Seconda Decade Maggio 2025: Caldo ancora lontano, ciclone in formazione al Sud

Mappe dal modello GFS

E’ stata solo una parentesi simil-estiva quella che ha caratterizzato i primi giorni di Maggio: tutto accompagnato da clima molto mite e temperature che localmente si sono avvicinate ai 30°C.

L’aumento vistoso delle temperature è stato frutto di una saccatura atlantica posizionata al largo della Penisola Iberica, che poi ha interessato le regione del centro-nord causando forte maltempo. Maltempo che sta avendo dei strascichi in questi giorni, a causa del flusso di correnti fresche settentrionali. La neve è ritornata a cadere sulle Alpi, anche sotto i 1600 metri.

Nel Mediterraneo centrale è presente una profonda saccatura che è alimentata da aria fresca atlantica: nei prossimi giorni l’espansione di un promontorio di Alta pressione interromperà l’alimentazione fresca, ma tra Mercoledì 14 e Giovedì 15 è atteso la formazione di un ciclone tra le coste del nord Africa, le nostre regioni meridionali e le nostre due Isole Maggiori.

Lunedì 12 Maggio la presenza di un campo di Alta pressione non garantirà tempo stabile ovunque: un debole sistema perturbato interesserà nel pomeriggio le regioni del Nord sconfinando fino all’Emilia Romagna, con rovesci e temporali localmente intensi. Ma anche al Sud l’Anticiclone dovrà confrontarsi con il transito di un debole sistema perturbato: instabilità che si accentuerà nelle ore pomeridiani a suon di temporali anche qui localmente intesi.

Martedì 13 Maggio avremo ancora condizioni instabili in prossimità dei rilievi alpini e appenninici, entro la serata i fenomeni andranno attenuandosi. Mercoledì 14 Maggio sarà la volta del vortice afro-mediterraneo: rovesci e temporali andranno intensificandosi al Sud, Sicilia, Sardegna, recando locali nubifragi e accumuli molto elevati.

Situazione che andrà migliorando solo a partire dal 16 Maggio, quando il vortice afro-mediterraneo uscirà dai nostri confini per raggiungere l’Egeo. Al centro nord invece avremo condizioni soleggiate, con termiche in lieve ripresa.



Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa