http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine WRF Thom Index (ita) - ARW by GFS
Disagio percepito dalla popolazione usando l'indice di Thom. Parametri dal modello WRF-ARW, su dati GFS
Immagine Previsioni meteo Lombardia - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Lombardia. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Trentino, Veneto e Friuli 24h - Mappe grafiche riassuntive dell...
Le previsioni meteo per le regioni Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia per i... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Valle D'Aosta
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Valle D'Aosta Courmayeur (AO)Chamois... Leggi tutto...
Immagine Mappa radar sull'Italia Centrale
Mappa radar sull'Italia Centrale a cura di Meteociel

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Aprile 2025: via l’Anticiclone, arrivano le perturbazioni atlantiche

Venerdì 11 Aprile 2025 00:00

Seconda Decade Aprile 2025: via l’Anticiclone, arrivano le perturbazioni atlantiche

Mappe dal modello GFS

Con l’inizio della nuova Decade si è conclusa la fase fredda, associata a temperature inferiori alle medie stagionali ma senza fenomeni importanti per la nostra Penisola.

Temperature minime che si sono spinte localmente al Centro-Nord sino ai zero gradi: gelate si sono registrate nelle pianure di Piemonte-Lombardia-Veneto, ma in anche in Emilia-Romagna. Clima primaverile molto fresco che non depone sicuramente alle colture, alcune già in fioritura da settimane.

Fenomeni che invece hanno interessato gli Stati europei orientali, la Penisola Balcanica, e la Grecia: qui la neve si è spinta sino ai 500 metri di quota. A ridosso del fine settimana delle Palme assisteremo ad un cambio circolatorio con l’arrivo di fronti atlantici, associati ad una profonda saccatura posizionata da alcuni giorni al largo della Penisola Iberica.

Domenica 13 Aprile assisteremo ad un veloce peggioramento delle condizioni meteo a partire dalle regioni di nordovest e le centrali tirreniche dove si verificheranno le prime precipitazioni. Precipitazioni che si faranno via via più intense tra Lunedì 14-Martedì 15 Aprile: l’opposizione dell’Anticiclone non favorirà velocemente l’evoluzione delle perturbazioni, permane il rischio di accumuli abbondanti per oltre 48h.

Molta pioggia è attesa su Liguria, alto Piemonte, alta Lombardia, alto Piemonte. Nessun coinvolgimento è previsto dai modelli per buona parte delle regioni del Sud Tutto accompagnato da un calo termico a partire dalle regioni centro- settentrionali, mentre al Sud lo scirocco favorirà valori pomeridiani sino ai 26-27°C che poi scenderanno a ridosso delle Festività di Pasqua.

Per Pasqua e Pasquetta è atteso un parziale miglioramento del Tempo al Nord: merito di un debole cuneo di alta pressione che sarà più efficace al Sud e Sicilia. Insomma una stagione primaverile molto dinamica, dove le Alte pressioni si contendono il Tempo con le piovose perturbazioni atlantiche.



Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa