Immagine NAVGEM 12h Snow
Navgem, il nuovo modello fisico matematico della Marina Americana. Neve accumulata in 12 ore e 0°C termico.
Immagine WRF MSLP 6hSnow (ita) - 8km NMM by GFS
Mappa sull'Italia del modello WRF NMM-8km (dati GFS) con l'altezza dello zero termico e l'accumulo... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 3hPrec (ita)
Classica mappa del modello WRF con pressione al suolo e accumulo delle precipitazioni sull'Italia.... Leggi tutto...
Immagine Glossario Meteo. Lettera F - Da Fahrenheit a Frontolisi
Fahrenheit Scala termometrica ottenuta dividendo in 180 parti l’intervallo compreso tra la... Leggi tutto...
Immagine Medie climatiche e dati statistici di diverse città italiane suddivisi per regi...
Nell'articolo dedicato alle  notiamo come le varie regioni italiane, nel corso delle... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Febbraio 2025: penisola contesa tra vortici depressionari e deboli anticicloni

Lunedì 10 Febbraio 2025 19:00

Seconda Decade Febbraio 2025: penisola contesa tra vortici depressionari e deboli anticicloni

Mappe dal modello GFS

Stagioni invernali sempre più complicate ed eventi sempre più ridotti, mancano sempre più ingredienti a questi inverni scialbi: le masse d’aria fredda sembrano evitare le nostra Penisola, facendo un giro molto lunga dalla Russia verso Francia ed Regno Unito. Queste a sua volta vengono in contatto con correnti miti atlantiche instabile: l’interazione fra queste masse d’aria molto differenti crea sistemi perturbati che recano sì precipitazioni, ma spesso la quota neve è molto alta. Neve che difficilmente raggiunge le Pianure del Nord: un cuscino freddo è determinante per creare i presupposti di una nevicata al piano, ma oramai sono condizioni difficilmente attuabili.

Che tempo ci aspetta nei prossimi giorni? Sull’Europa la circolazione sarà orchestrata da due figure anticicloniche che avranno molta importanza nell’evoluzione meteo futura. L’Anticiclone scandinavo stimolerà nuovamente correnti fredde di matrice russa verso il centro Europa, mentre quello posizionato sulle coste del nord Africa veicolerà il flusso atlantico verso la nostra Penisola. Ne deriverà un tempo a tratti piovoso su tutta la nostra Penisola, salvo qualche effimera schiarita. Clima non freddo, poiché le due masse d’aria si mescoleranno senza nessuna prevalere.

Tra Mercoledì 12 e Giovedì 13 Febbraio l’aria fredda si spingerà maggiormente verso l’Europa centrale, a questa sarà associata una saccatura che riporterà nuova instabilità sulle regioni del Nord con la neve che cadrà solo sui monti.

Entro la giornata di Venerdì 14 Febbraio la saccatura raggiungerà le regioni del Sud con rovesci, temporali e nevicate a quote collinari. Al Nord invece prevarranno le schiarite, clima ancora non freddo.

Lunedì 17 Febbraio ritroveremo tempo incerto tra Toscana e Liguria, bel tempo sul resto della Penisola. Decade che si dovrebbe concludersi (secondo gli ultimi aggiornamenti) con rinnovata instabilità al Sud e Sicilia, mentre il Centro Nord sarà protetto da un cuneo di Alta pressione.



Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa